Notizie
Cerca
CONTROVERSO
03 Febbraio 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 3 febbraio 2025, è:
ODISSEA
di FRANCESCA SEMERARO di Leporano (TA)
Al canto delle sirene
il tempo scivolò tra flutti marini
e spumeggianti ambizioni
disegnando candidi merletti
si rincorrevano alla rinfusa
per poi morire tacitamente
su desolate spiagge
dove la vita ancora una volta
aveva il profumo del mare.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia si distingue per la sua profondità evocativa e la capacità di trasportare il lettore in un viaggio simbolico, in cui il mare diventa protagonista assoluto. Attraverso immagini delicate e allo stesso tempo potenti, l’autrice traccia un parallelismo tra il moto incessante delle onde e il fluire inarrestabile del tempo, dando vita a una riflessione sulla natura effimera dell’esistenza e sul fascino di ciò che è destinato a perdersi.
Il riferimento alle sirene richiama immediatamente il mondo omerico e la figura di Ulisse, eroe errante sospeso tra desiderio e dovere. La loro presenza nel componimento non è solo un richiamo mitologico, ma assume un significato più ampio: rappresentano le tentazioni, le illusioni e le ambizioni che spingono l’uomo a inseguire sogni effimeri, proprio come i flutti marini che "si rincorrevano alla rinfusa" prima di dissolversi. L’immagine dei "candidi merletti" disegnati dalla schiuma marina introduce una nota di leggerezza e bellezza, che però si dissolve rapidamente, lasciando spazio alla quiete malinconica della riva.
La spiaggia, descritta come "desolata", è il punto di approdo in cui tutto si placa, un luogo che racchiude il senso della fine ma anche della memoria. Qui il mare non è solo movimento e trasformazione, ma diventa elemento primordiale, custode di ricordi e speranze, come suggerisce l’ultimo verso: "dove la vita ancora una volta / aveva il profumo del mare". È un ritorno alle origini, alla parte più autentica di sé, in un ciclo continuo di partenze e ritorni.
Lo stile di Francesca Semeraro è raffinato e musicale, con un uso sapiente delle immagini e delle sonorità che conferiscono al testo una dimensione quasi ipnotica. Il ritmo dei versi, scandito dall’alternanza di momenti dinamici e pause riflessive, accompagna il lettore in un percorso emozionale intenso, dove il mare non è solo uno sfondo, ma un’entità viva, capace di trasmettere sentimenti contrastanti di inquietudine e conforto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA