Notizie
Cerca
CONTROVERSO
20 Gennaio 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 20 gennaio 2025, è:
SIAMO "L'IMPERO DELLA DECADENZA"
di LOREDANA BORGHETTO di Sedico (BL)
Quando ogni battaglia si consuma in asettiche lontananze
e nessuno ha voglia di cambiare la storia
quando i confini sono muri e filo spinato
e i porti fortezze impenetrabili
quando il silenzio invade strade d’ingiustizia
quando ci chiudiamo nei nostri rifugi
e lasciamo che le ferite diventino piaghe infette
quando la poesia si fa artificio che plasma gioielli
di scena con vuote parole e bugiarde
allora davvero siamo “l’impero alla fine della decadenza”
se novelli rabdomanti non faranno sgorgare
fiumi d’umanità inghiottiti in carsiche doline.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia si configura come un grido d’accusa contro l’indifferenza e l’inaridimento dell’umanità. Il componimento si struttura attorno a una serie di immagini incisive, che delineano un mondo segnato dalla chiusura, dalla paura e dalla perdita di valori fondanti.
La ripetizione martellante di quando scandisce la progressione di un declino che appare inarrestabile: le battaglie si svolgono a distanza, i confini diventano invalicabili barriere, il silenzio si diffonde laddove regna l’ingiustizia. Il lessico scelto dall’autrice è netto, privo di orpelli, proprio per sottolineare la gravità del quadro delineato.
Uno degli aspetti più significativi della poesia è il riferimento alla poesia stessa, che, anziché essere strumento di verità e rivelazione, rischia di trasformarsi in artificio sterile, incapace di incidere sulla realtà. Questo passaggio introduce una riflessione metapoetica amara, che mette in discussione il ruolo della parola in un’epoca che sembra svuotarla di significato.
Il verso che riprende l’espressione di Paul Verlaine, l’impero alla fine della decadenza, diventa la chiave di lettura dell’intero testo: una civiltà ormai al tramonto, logorata dall’egoismo e dall’apatia. Eppure, l’ultima immagine apre uno spiraglio di speranza: i novelli rabdomanti potrebbero ancora riportare alla luce l’umanità soffocata, far riemergere quei fiumi inghiottiti che attendono di scorrere di nuovo.
Con questa poesia, Loredana Borghetto costruisce un quadro nitido e spietato della contemporaneità, ma allo stesso tempo lancia un monito: il declino non è irreversibile, a condizione che qualcuno sappia ancora cercare e riconoscere il valore della solidarietà e dell’impegno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA