Cerca

Cerca

rubrica poetica

Controverso

Le poesie scelte sono di Lucia D'Aversa, Eugenio Alaio e Barbara Clemente

controVerso

La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare. 

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera24: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 20 versi.

Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.

Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social. 

Le tre poesie pubblicate sabato 30 novembre sono:

  • E poi finisco sempre per amarti di Lucia D'Aversa di Campi Salentina (LE);
  • Lasciati andare di Eugenio Alaio di Napoli;
  • Il mio cuore ha di Barbara Clemente di Bari.

.

   

.

E POI FINISCO SEMPRE PER AMARTI

.

Il tuo cuore è intelligente,
davanti a quel bivio
il cartello bianco e nero
segna la fermata della metro.
Ogni fermata ha i suoi segreti,
mi fermo a pensare, sudata,
seduta sul marciapiede,
la freccia verso l'alto
e la freccia verso il basso,
sono due piume che mi proteggono,
riconosco l'amore come il tocco.
Mi sento il corpo coperto di pelliccia,
ossa, spine, mani e chele,
denti aguzzi dell'egocentrismo.
Il mio corpo purgatoriale
per espiare i peccati,
avanti le lacrime bagnanti.
Basta sapere come essere fragili,
oltre la ragione un cuore batte...
Una strada sentimentale
che bascula sotto ai piedi.
Ma se poi finisci per amarmi...

di Lucia D'Aversa di Campi Salentina (LE)

.

Recensione


La poesia esplora l'intensità profonda dell'amore, affrontando temi di fragilità emotiva e riflessione interiore. Con un linguaggio ricco di immagini potenti, forti e simboliche, l'autrice ci guida attraverso un viaggio intenso ed emotivo, fatto di scelte difficili e momenti di consapevolezza dolorosa. Il "bivio" e la "fermata della metro" sono metafore potenti della vita, segnando il confine tra ragione e passione. L'io poetico si descrive attraverso il corpo, "coperto di pelliccia", "ossa, spine, mani e chele", evocando la lotta tra vulnerabilità ed egocentrismo. Il corpo diventa un purgatorio tormentato, un luogo di espiazione e di sofferenza, ma anche di rinascita. La poesia invita a riconoscere la propria fragilità, che non è solo debolezza, ma anche forza inaspettata. La "strada sentimentale" che "bascula" simboleggia l'incertezza e l'instabilità emotiva, mentre il finale ci parla di un amore che, nonostante le difficoltà, accoglie e trasforma. Un messaggio di speranza e resilienza. 

.

   

.

LASCIATI ANDARE

Lasciati andare per un istante
Guarda il cielo
Perditi nell’azzurro
nel nulla
Lasciati andare
Dimentica il passato
Fa che la frenesia del giorno
Si confonda nel silenzio
Godi di quell’istante che purifica i sensi
Lasciati andare
Guarda il cielo
Godi dei raggi del sole
del calore sulla pelle
che timida arrossisce
Fa che i tuoi occhi magnifichino
le strie verdi irradiate d’oro
Lasciati andare e sorridi
Sai che non posso resisterti
Lasciati andare tra le mie braccia
E in un istante saremo un’anima

di Eugenio Alaio di Napoli

Recensione

La poesia di Eugenio Alaio esplora, in maniera puntuale, il potere del momento presente e invita a staccarsi dalla frenesia quotidiana. Con un linguaggio semplice, ma ricco di immagini potenti, il poeta invita il lettore a lasciarsi andare, a fermarsi e a guardare il cielo, a perdersi nell'azzurro e nel nulla. Questo "lasciarsi andare" è un invito a dimenticare il passato e a trovare un'armonia attraverso il silenzio. La frenesia del giorno si dissolve e lascia spazio alla purificazione dei sensi, al contatto con la natura e con il proprio io interiore. Le immagini evocano sensazioni di calore e di bellezza, come i raggi del sole che "timidamente arrossisce" sulla pelle. L’autore descrive un legame profondo, in cui la bellezza e la luce della natura si mescolano con il desiderio di un incontro tra due anime. L'abbraccio finale rappresenta un momento di fusione totale, in cui, attraverso il corpo e lo spirito, si raggiunge l'armonia. La poesia trasmette un messaggio di serenità, semplicità e connessione, invitando a vivere ogni istante con consapevolezza. 

.

   

.

IL MIO CUORE HA

.

Il mio cuore ha una sua mente
E ti pensa, ti pensa
Incessantemente.
Il mio cuore ha un suo tempo
Ed esso sarà tuo
Per sempre.
Il mio cuore ha i suoi ricordi
Nei quali tu sei presente.
Il mio cuore ha un luogo
Dove tu sei casa.
Il mio cuore ha un porto
Dove tu sei il faro.
Il mio cuore ha un nome
Ed è il tuo Amore.

di Barbara Clemente di Bari

Recensione

I versi esplorano il concetto di un amore che va oltre i limiti fisici e temporali, trasformando il cuore in un luogo di rifugio e di presenza costante. Con una scrittura semplice ma intensa, l’autrice dona al cuore una mente, un tempo, dei ricordi e un nome, suggerendo che l’amore è un'entità viva, un sentimento che non solo esiste, ma che pensa, ricorda, desidera e vive. Ogni verso della poesia costruisce l’immagine di un cuore che, pur essendo simbolicamente separato dal corpo, è strettamente legato all'amato. La ripetizione della frase "Il mio cuore ha" diventa un mantra, enfatizzando l’importanza e la centralità dell’amore nella vita del poeta. Il cuore, in questo testo, non è solo un organo, ma una sorta di casa, un porto sicuro e un faro luminoso che guida e protegge. "Dove tu sei casa" e "dove tu sei il faro" sono immagini potenti che suggeriscono un legame profondo e rassicurante, dove l'amato diventa il punto di riferimento, la fonte di sicurezza e stabilità. Il cuore diventa un luogo che accoglie, che protegge e che illumina, mentre l’amore stesso diventa la luce che guida e l’ancora che salva. L'idea di un cuore che ha un nome, che è "il tuo Amore", rappresenta l’idea che l’amore non è solo un sentimento, ma la ragione stessa del vivere e del sentire. Il cuore, infatti, trova il suo scopo e la sua identità nell’amato, il quale diventa la sua essenza. La poesia trasmette l’immagine di un amore che non solo resiste al tempo, ma che diventa la forza che dà forma all’esistenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori