Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Sinceramente pace" di Rinaldo Cirillo

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di martedì 27 novembre 2024, è:

    SINCERAMENTE PACE

    di RINALDO CIRILLO di Vechiano (PI)

    Le bombe sono rovine,
    le grida e lo sgomento,
    sono il nostro tormento.

    Fermate lo scempio,
    amiamo il silenzio,
    lodiamo il mare,
    abbiamo fame di pace.

    Tutto tace, nel bosco
    col ciel color antrace,
    mandiamo alle stelle,
    un bacio per le anime
    volate via come colombe.

       

    Recensione

    La poesia trasporta il lettore in un contesto di devastazione e ricerca di serenità. Le immagini delle "bombe" e delle "grida" descrivono vividamente la realtà della guerra, rendendo palpabile il senso di distruzione e angoscia. Questi elementi concreti rappresentano il tormento collettivo, uno stato di sofferenza condiviso.


    La seconda strofa introduce un desiderio profondo di cambiamento: fermare lo scempio della guerra. Rinaldo Cirillo usa il verbo "amare" in modo incisivo, suggerendo che solo attraverso l'amore per il silenzio e la bellezza naturale, come il mare, possiamo trovare la via per la pace. La frase "abbiamo fame di pace" comunica un bisogno urgente e viscerale di tranquillità, quasi come se fosse una necessità primaria.


    Il climax della poesia si raggiunge nell'ultima strofa, dove il bosco e il cielo color antrace fanno da sfondo a un momento di quiete. In questo contesto, l'invio di un bacio alle stelle per le anime scomparse diventa un gesto simbolico di rispetto e memoria. Le anime, descritte come colombe, portano un'immagine di purezza e libertà, contrapponendosi alla crudezza iniziale delle bombe e delle grida.


    I versi sono una riflessione potente sulla devastazione della guerra e sul desiderio universale di pace. Attraverso immagini forti e un linguaggio emotivo, il poeta riesce a trasmettere una profonda sensibilità per la sofferenza umana e un ardente desiderio di armonia e serenità.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori