Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Ho visto troppo" di Fabio Grassi

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 13 novembre 2024, è:

    HO VISTO TROPPO

    di FABIO GRASSI di Santa Maria Codifiume (FE)

    Ho visto troppo
    avrei preferito non vedere

    Stremati non dalla fame
    ma dalla vita che tarda ad andarsene
    si ammassarono genti
    attorno ai camion
    degli aiuti alimentari

    Ho visto troppo
    avrei preferito non vedere

    Assassini difesi dal mondo intero
    iniziarono a giocare con le armi
    divertendosi nel fare il tiro al bersaglio
    proprio su quelle genti
    attirate come topi dal cibo

    Ho visto troppo
    avrei preferito non vedere

    Altri bambini senza più un padre
    altre madri senza più figli
    in un pianto senza più lacrime:
    solo sangue da versare

       

    Recensione

    La poesia si presenta come un grido di dolore e disillusione davanti alle atrocità del mondo. Il poeta utilizza una ripetizione martellante della frase "Ho visto troppo, avrei preferito non vedere" per sottolineare l'intensità del trauma e della sofferenza che ha osservato.


    Nella prima strofa, il poeta descrive una scena di disperazione in cui persone stremate, non dalla fame ma dalla vita stessa, si affollano attorno ai camion degli aiuti alimentari. Questa immagine evoca un senso di urgenza e bisogno, mettendo in luce la cruda realtà delle vite sospese tra la speranza e la desolazione.


    Nella seconda strofa, l'orrore si intensifica con la descrizione di assassini che, difesi dalla società, si dilettano a usare le armi contro le persone in cerca di cibo. Questo contrasto tra la ricerca disperata di sopravvivenza e la violenza gratuita evidenzia l'ingiustizia e la brutalità del mondo osservato dal poeta.


    La terza strofa chiude con immagini strazianti di bambini e madri privati dei loro cari, esprimendo un dolore che va oltre le lacrime, trasformandosi in sangue. Questo passaggio suggerisce una sofferenza così profonda da superare i confini del pianto umano, arrivando a una disperazione che diventa fisica.


    Fabio Grassi, attraverso una struttura semplice ma potente, riesce a trasmettere un messaggio universale di impotenza e rabbia di fronte alle ingiustizie del mondo. La sua poesia non solo racconta una storia di sofferenza, ma invita anche il lettore a riflettere sulla propria percezione della realtà e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel contrastare tali atrocità.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori