Notizie
Cerca
CONTROVERSO
04 Novembre 2024 - 05:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 4 novembre 2024, è:
COME...
di FRANCA CANITELLA di Altamura (BA)
Tumultuosi assilli martellano
come note dissonanti,
non conoscono tregua
dinnanzi al congedo del ieri,
avverti di sbieco che anche lei,
la luna nuova,
ha lasciato al buio l’etere,
neppure un lumino a schiarire le tenebre.
Resta, abbandonarsi allo sperato sopore,
conduttore per le vie dell’oblio dei sensi,
a rigenerare speranze,
smarrite tra le strade della crudeltà umana,
mai estinta.
Nuove date sui calendari
s’apprestano a salire eppure,
non mi arrendo perché i sogni di ieri,
infranti oggi,
invocano un domani di pace e fratellanza.
Conosci l’esistere di ciò che oggi non vedi.
È presto giorno... il sole non appare...
come... la luna come... la pace.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia si presenta come un viaggio attraverso i tumultuosi stati d'animo dell'autrice, che esplora temi di assenza e speranza. Le prime immagini evocano un suono di "note dissonanti" simbolo di una tumultuosa inquietudine interiore che martella incessantemente. La ripetizione di elementi come la luna nuova, che lascia il cielo nell'oscurità, amplifica la sensazione di solitudine e mancanza, un deserto emotivo senza "neppure un lumino a schiarire le tenebre".
La ricerca di un "sperato sopore" diventa una strategia di fuga dall'angoscia, un desiderio di abbandonarsi all'oblio, ma non senza la consapevolezza delle "speranze smarrite" tra le "strade della crudeltà umana". Questi versi riflettono una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla fragilità dei sogni, esprimendo un contrasto stridente tra le aspettative di un futuro migliore e la dolorosa realtà presente.
Il passaggio a "nuove date sui calendari" suggerisce un inevitabile flusso temporale, che continua nonostante le delusioni. Nonostante tutto, l’autrice non si arrende, mantenendo viva la fiamma di un "domani di pace e fratellanza". Questo messaggio di resilienza è palpabile nei versi finali, dove la mancanza di luce diventa simbolo di speranza, collegando l'assenza della luna e la ricerca di una pace ancora da raggiungere.
La poesia si chiude con una riflessione profonda: "Conosci l’esistere di ciò che oggi non vedi". È un invito a riconoscere l’esistenza di speranze e possibilità che, seppur invisibili, sono lì, pronte a emergere. La chiusura con l’immagine del sole che non appare, affiancato a "come... la luna come... la pace" lascia il lettore con un senso di attesa e tensione, sottolineando che, nonostante le avversità, esiste sempre la possibilità di un nuovo inizio.
La poesia "Come..." si rivela una meditazione intensa e toccante sui temi dell’assenza e della speranza, un testo che invita a riflettere sulle contraddizioni della vita e sulla ricerca di un futuro migliore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA