Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Il senso dell'autunno" di Italo Cirene

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di venerdì 1 novembre 2024, è:

    IL SENSO DELL'AUTUNNO

    di ITALO CIRENE di Catanzaro

    Mi suscita pietà e sgomento
    la vista della nuda pena
    di membra d'alberi in lamento
    levate contro cieli in cancrena.
    La spettrale illuminazione
    livide più fa le cose spoglie
    dando volto di disperazione
    a quella vana pretesa di foglie.

       

    Recensione

    La poesia riesce a trasmettere un'intensa sensazione di pietà e sgomento, descrivendo in modo vivido il paesaggio autunnale. La poesia apre con un'immagine forte e commovente: la "nuda pena" delle membra degli alberi, che sembrano lamentarsi sotto cieli malati. L'uso di parole come "cancrena" e "lamento" accentua il senso di sofferenza e decadenza che pervade il poema.


    Italo Cirene utilizza una "spettrale illuminazione" per accentuare il senso di desolazione e abbandono, rendendo le cose spoglie ancora più livide. Questa luce sinistra non fa che amplificare la disperazione, trasformando le foglie cadute in una "vana pretesa" simbolo della fragilità e della transitorietà della vita.


    La forza della poesia risiede nella sua capacità di dipingere con parole una scena che colpisce profondamente il lettore, suscitando emozioni intense e un senso di malinconia. L'autore, con grande maestria, ci conduce attraverso le sfumature dell'autunno, rendendoci partecipi di un paesaggio tanto affascinante quanto struggente. "Il senso dell'autunno" non è solo una descrizione della stagione, ma un viaggio emotivo che lascia un'impronta duratura nell'animo di chi legge.


    Il poeta riesce a combinare immagini potenti con un profondo sentimento umano, creando un'opera che risuona nel cuore di chi la legge. La sua abilità nel far emergere la bellezza anche nella desolazione autunnale mostra una sensibilità artistica straordinaria, capace di trasformare la tristezza in una riflessione poetica. Questa poesia invita il lettore a contemplare il ciclo della vita e della natura, offrendo una visione tanto realistica quanto profondamente sentita delle stagioni dell'animo umano.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori