Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Alla fine della cerimonia" di Giusy Locatelli

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di giovedì 31 ottobre 2024, è:

    ALLA FINE DELLA CERIMONIA

    di GIUSY LOCATELLI di Altopiano della Vigolana (TN)

    Crocchio di anime
    tiran tardi, la sera,
    sul sagrato della Chiesa.
    Come da terrazza
    di storico maniero
    si sovrasta il panorama notturno:
    l'ampia valle, là sotto,
    le luci dei villaggi
    ricamati sul monte, di fronte,
    mentre la luna, quasi piena,
    abbraccia la scena.
    Non c'è fretta nella notte sospesa.
    Anche il tempo s'arresta
    sulla pietra antica del paese.

       

    Recensione

    Giusy Locatelli cattura un momento di quiete e riflessione, ritratto con una delicatezza che immerge il lettore nella scena descritta. La poesia si apre con l'immagine di un crocchio di anime che, alla fine della cerimonia, indugiano sul sagrato della Chiesa. La scelta di parole come "tirar tardi" e "sera" contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e contemplazione.


    La visuale dal sagrato è descritta come una terrazza di un "storico maniero" da cui si domina il panorama notturno. Questo dettaglio conferisce una sensazione di maestosità e antichità, collegando il presente con il passato. L'ampia valle e le luci dei villaggi ricamate sul monte di fronte vengono delineate con un'attenzione pittorica, creando un'immagine vivida e luminosa.
    La presenza della luna, "quasi piena" che abbraccia la scena, aggiunge un tocco di romanticismo e serenità. La notte è descritta come sospesa, senza fretta, con il tempo che sembra arrestarsi sulla pietra antica del paese. Questa immagine finale sottolinea il legame profondo tra il luogo e i suoi abitanti, ancorando l'osservatore nel momento presente mentre al contempo suggerisce una continuità storica.


    L'autrice riesce a trasmettere una sensazione di pace e introspezione attraverso un linguaggio semplice ma evocativo, che invita il lettore a soffermarsi e riflettere. La poesia si distingue per la sua capacità di creare un'atmosfera sospesa nel tempo, in cui ogni elemento del paesaggio contribuisce a una sensazione di armonia e quiete interiore.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori