Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"La donna del passato" di Ornella Lucia Spadafora

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 2 ottobre 2024, è:

    LA DONNA DEL PASSATO

    di ORNELLA LUCIA SPADAFORA di Castrolibero (CS)

    Ella amava essere la custode dei ricordi.
    Custodiva il passato e i segreti del cuore,
    senza tradirli mai.
    Come un cavaliere dei templari
    li teneva stretti stretti,
    racchiusi in fondo ad una nicchia
    della sua Grande anima.

       

    Recensione

    Un'opera che esplora la complessità e la profondità del legame con i ricordi. La poesia si apre con un'immagine forte e significativa: la donna ama essere la custode dei ricordi, un ruolo che accoglie con passione e dedizione. Questo amore per il passato non è semplicemente nostalgico, ma rappresenta un impegno profondo e costante.


    L'autrice descrive la protagonista come un cavaliere templare, un simbolo di protezione e fedeltà. Questo paragone accentua l'idea di un custode che protegge con fervore i segreti del cuore. La metafora del cavaliere templare non solo conferisce nobiltà alla figura della donna, ma suggerisce anche un senso di sacralità e devozione nel suo compito.


    La poesia prosegue evidenziando come questi ricordi siano tenuti stretti, racchiusi in una nicchia profonda della sua grande anima. Questo riferimento alla nicchia suggerisce un luogo sicuro e intimo, dove i ricordi sono preservati e protetti. La "Grande anima" della donna non è solo una descrizione poetica, ma un riconoscimento della sua forza interiore e della sua capacità di portare con sé il peso del passato senza mai tradirlo.


    Ornella Lucia Spadafora, con il suo linguaggio elegante e ricco di immagini evocative, riesce a creare un ritratto vivido e commovente di una donna che vive per conservare e onorare i ricordi. La poesia invita il lettore a riflettere sulla propria relazione con il passato e sull'importanza di avere qualcuno che custodisca i frammenti di memoria che definiscono chi siamo.
    Si tratta di un omaggio alla memoria, alla fedeltà e alla forza interiore, celebrando la figura della donna come una guardiana del tempo e dei sentimenti, capace di trasformare i ricordi in una parte essenziale del presente e del futuro.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori