Notizie
Cerca
CONTROVERSO
30 Settembre 2024 - 07:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 30 settembre 2024, è:
CUORE DI BRACE
di ALESSANDRO SCOLARO di Milazzo (ME)
Cuore di brace
brama d'amor
ma tace
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Pur nella sua estrema brevità, riesce a condensare un'intensità emotiva che colpisce immediatamente il lettore. I tre versi che compongono questo componimento offrono una profonda riflessione sul tema dell'amore e del desiderio, riuscendo a trasmettere un'immagine potente e vivida.
Il primo verso, "Cuore di brace", utilizza una metafora incisiva per descrivere il cuore come una fonte di calore e passione, simile a un tizzone ardente. Questa immagine evoca immediatamente una sensazione di intensità, suggerendo un cuore che brucia di desiderio e sentimento. La scelta della parola "brace" è particolarmente efficace nel trasmettere l'idea di un calore persistente, che non si spegne facilmente ma continua a bruciare sotto la superficie.
Nel secondo verso, "brama d'amor", l’autore continua a esplorare il tema del desiderio, sottolineando come il cuore ardente sia animato da una forte brama d'amore. La ripetizione del suono "br" in "brama" e "brace" crea un legame fonetico che rinforza l'idea di continuità e connessione tra i due versi. La parola "brama" indica un desiderio profondo e inestinguibile, un'aspirazione che consuma e motiva.
Il terzo e ultimo verso, "ma tace", introduce un contrasto significativo. Nonostante il cuore arda di desiderio e brami amore, esso rimane silenzioso. Questo silenzio può essere interpretato in diversi modi: come una manifestazione di timidezza, paura, o forse un sacrificio imposto dalle circostanze. Il verbo "tace" crea un'immediata dissonanza rispetto ai versi precedenti, suggerendo che il cuore, pur essendo pieno di sentimento, non trova espressione. Questo contrasto tra il fuoco interno e il silenzio esterno aggiunge una dimensione di tristezza e malinconia alla poesia, rendendola ancora più complessa e significativa.
Alessandro Scolaro dimostra una notevole capacità di sintesi poetica, riuscendo a creare un'immagine duratura e potente con poche parole.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA