Notizie
Cerca
CONTROVERSO
19 Settembre 2024 - 07:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di giovedì 19 settembre 2024, è:
PENSANDO A MIA MADRE
di GRAZIA GRECO di Firenze
Da tempo ti sei chiusa nel silenzio,
solo poche parole
difficile penetrare
dentro la tua mente
non ricordi, quasi più, il presente,
sei tornata al tempo dell’infanzia
dolce percorrere con te
questo andare indietro,
dove le rughe si assottigliano
e scompaiono e solo il tuo sorriso
resta a baciare il tempo.
Sfogliamo le immagini
di un libro ormai sgualcito,
racchiusi ci sono i versi amati in gioventù.
Io inizio, tu continui,
se ti fermi, mi guardi e chiedi aiuto.
Come d’incanto, torniamo a dialogare,
trascinate in rivoli segreti
di un infinito spazio,
l’una specchio dell’altra,
e siamo ali di una stessa anima.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
I versi sono un toccante omaggio alla figura materna, intriso di emozioni profonde e riflessioni intime. L'autrice riesce a trasmettere con delicatezza e sincerità i sentimenti di amore, nostalgia e gratitudine verso la madre, evocando immagini vivide e sensazioni tangibili. La scelta delle parole crea un ritmo armonioso che accompagna in un viaggio emotivo, in cui ogni strofa svela un frammento del legame unico e indissolubile tra madre e figlia.
La poesia prosegue con un tono dolce e malinconico, mostrando come la figlia accompagni la madre in questo viaggio a ritroso nel tempo. Il ritorno all'infanzia, dove le rughe si assottigliano e scompaiono, rappresenta una sorta di rifugio dal presente confuso. Il sorriso della madre diventa un simbolo di un'innocenza ritrovata, un conforto per entrambe.
Le immagini del "libro ormai sgualcito" e dei "versi amati in gioventù" sono particolarmente potenti, poiché mostrano un momento di relazione tra madre e figlia. Questo rituale di sfogliare vecchie pagine e recitare poesie permette loro di comunicare in un modo che trascende la malattia. Anche se la madre ha bisogno di aiuto per continuare, questi momenti di interazione sono preziosi e magici, rivelando come la poesia possa essere un ponte verso i ricordi e un mezzo per mantenere viva la relazione.
Il verso finale, "e siamo ali di una stessa anima," racchiude il cuore della poesia: un legame spirituale e indissolubile che resiste nonostante il trascorrere del tempo. Grazia Greco cattura, con sensibilità e profondità, l'essenza di un amore che non si arrende di fronte alle difficoltà, ma trova modi per adattarsi e persistere riuscendo a trasmettere con grande delicatezza le emozioni contrastanti di dolore e amore, lasciando nel lettore una profonda riflessione sulla resilienza dei legami familiari.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA