Cerca
CONTROVERSO
13 Maggio 2024 - 08:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 13 maggio 2024, è:
LUNGO SCALINATE
di Luigi Torsello di Tricase (LE)
Dalle finestre dei nostri cuori affranti
fioca luce illumina arche
d’antichi mondi.
Prigionieri della nostra solitudine
riusciamo solo a cliccare un “mi piace”
su network privi di anima e di senso.
Saliamo lungo scalinate,
stanchi dei nostri stessi pensieri,
ormai defraudati da ignobili razzie.
Saliamo ancora, scontrandoci con i misteri
che non riusciamo a comprendere,
guardando le acque del Giordano.
Solleviamo ciotole di sterco,
reggendoci con stampelle che sembrano
nudi alberi autunnali.
Odiamo la poesia quando delude
i nostri sogni, facendoci svegliare
sviliti e stanchi.
… e continuiamo ad andare
lungo le nostre strade, riuscendo
a rincorrere solo farfalle.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Recensione
Uno sguardo penetrante sulla condizione umana che dipinge un quadro malinconico e introspettivo. Attraverso immagini suggestive e una prosa poetica vibrante, l'autore esplora la fragilità dell'animo umano e la sua costante lotta contro la solitudine e l'alienazione.
Nel testo di Luigi Torsello, le "finestre dei nostri cuori affranti" e la "fioca luce" che illumina "arche d’antichi mondi" propone un senso di nostalgia e desolazione, suggerendo una profonda ricerca di significato e appartenenza. Questa solitudine emotiva è ulteriormente evidenziata dall'immagine del cliccare un "mi piace" su network privi di anima e di senso, che sottolinea la superficialità delle connessioni moderne.
Il motivo delle "scalinate" diviene metafora del percorso esistenziale dell'uomo, una salita faticosa e piena di incertezze. Le scalinate rappresentano il cammino interiore, un'ascesa continua e talvolta dolorosa verso la comprensione di sé e del mondo circostante. Il confronto con i "misteri che non riusciamo a comprendere" e il contemplare le "acque del Giordano" indicano una ricerca spirituale e una riflessione sulla trascendenza.
La visione della poesia, tratta dal volume “Versi nel vento”, come fonte di delusione aggiunge un ulteriore strato di complessità al testo, suggerendo una sorta di disillusione nei confronti della bellezza e della speranza. Tuttavia, nonostante le difficoltà e le disillusioni, la poesia invita a continuare il viaggio, a perseguire la bellezza e la meraviglia anche nelle cose più effimere e fugaci, come le "farfalle" che simboleggiano la fugacità della vita e la ricerca della bellezza nell'ordinario.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA