Cerca
CONTROVERSO
01 Febbraio 2024 - 13:01
Spiritualità
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di giovedì 1 febbraio 2024, è:
FRONDE PRIMIGENIE
di Serena Carnemolla di Noto (SR)
.
Tra le fronde primigenie,
nel caos creatore,
avanza il mistico.
Dalle acque l’origine del corpo,
nelle acque il fluire del cosmo.
Anziana, come il grano,
discerne la cura
come pallida,
lieve farina.
Mani carnose tramandano,
curano,
dalla fame e dal dolore.
Sapide, le odorose erbe
medicano,
pungenti, amare,
vischiose…
Tesse la trama
il messaggero dell’oltre,
intreccia gli eventi.
La voce degli avi
riecheggia solenne
al cospetto dei rami eterni.
Testimoni della Pura Essenza.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Recensione
.
I versi di Serena Carnemolla sono un affascinante viaggio attraverso la natura primordiale e la saggezza ancestrale. Il testo abbraccia l’essenza della vita, intrecciando la dimensione mistica con la natura selvaggia e gli insegnamenti trasmessi attraverso le generazioni.
La descrizione delle “fronde primigenie” e del “caos creatore” evoca un senso di origine e mistero, sottolineando l’idea di una forza primordiale che si manifesta nel mondo. L’immagine del mistico che avanza in questo scenario suggerisce un legame profondo tra la spiritualità e la creazione stessa.
Le acque, come origine del corpo e fluire del cosmo, contribuiscono a creare un ciclo vitale intrinsecamente connesso alla natura. L’anzianità associata al grano richiama il concetto di saggezza che si evolve nel tempo. La delicatezza con cui l’autrice tratta il concetto di cura, assimilandolo a “pallida, lieve farina”, trasmette una sensazione di attenzione e rispetto per la fragilità della vita.
Le mani carnose che tramandano, curano dalla fame e dal dolore, incarnano l’idea di una continuità generazionale fondata sulla solidarietà e sulla protezione reciproca. Le erbe sapide e odorose rappresentano le risorse della natura, utilizzate con saggezza per guarire e alleviare.
La presenza del messaggero dell’oltre e la trama intrecciata degli eventi suggeriscono un ordine più grande che lega le esperienze umane e la dimensione trascendente. La voce degli avi, richiamata solennemente al cospetto dei rami eterni, evidenzia un profondo rispetto per la memoria e la tradizione, posizionando gli antenati come testimoni della Pura Essenza.
“Fronde primigenie” si distingue per lo stile evocativo che, attraverso immagini potenti e simboli suggestivi, esplora i legami profondi tra la natura, la spiritualità e l’eredità culturale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA