Cerca

Cerca

Laboratorio "Teste Fiorite"

Le piante fiorite: come coltivarle in vaso

Godiamo della bellezza della natura anche in piccoli spazi

Casanatura

Casanatura, le piante fiorite

Sembra finalmente che il clima si stia regolarizzando, e che possiamo cominciare a godere di qualche giorno davvero primaverile.

Da Casanatura vivaio festeggiamo l’arrivo del bel tempo con un evento dedicato ai bambini: Domenica 28 Maggio, dalle 10.30 alle 12,30 porta i tuoi bambini al nostro laboratorio Teste Fiorite.

In collaborazione con l’associazione Ammenochè educare in Natura e LabLib porteremo i bambini in un viaggio alla scoperta della natura, grazie ad una lettura interattiva ed alla creazione di un ritratto con fiori, foglie ed elementi naturali recuperati in vivaio.

E a casa? Come puoi avvicinare i bambini alle piante se hai solo un piccolo balcone?

Non è sempre necessario un grande giardino per godere della bellezza della natura.

Circondarsi di piante verdi o fiorite ci aiuta a rendere più bella e accogliente la nostra casa e ha un ottimo effetto sul nostro umore e sulla nostra serenità. Anche con un piccolo balcone oppure con un terrazzo puoi godere di questi benefici, l’importante è sapersi organizzare! In balconi o terrazzi si può coltivare praticamente qualunque genere di pianta, dalle piante fiorite agli ortaggi, dai rampicanti agli alberi da frutto.

Ognuno avrà ovviamente bisogno di accortezze specifiche, ma nulla è impossibile.

Se le dimensioni a tua disposizione sono risicate non scoraggiarti, esistono diverse soluzioni salvaspazio molto belle e pratiche. Ad esempio puoi agganciare le fioriere non solo alle ringhiere esterne ma anche a quelle interne, creando una doppia fila di piante, oppure ancora al muro con vasi appositi con il retro piatto, e al soffitto, come se fossero lampade sospese.

Questo genere di vasi solitamente ha anche il sottovaso incluso, in modo da evitare sgradevoli sgocciolii quando annaffi.

Una buona soluzione è quella di creare delle piccole mensole su una parete libera, posizionando sempre i vasi più pesanti sotto, sul pavimento, e salendo man mano con le piante di dimensioni più piccole.

Ricorda che se hai molti vasi la soluzione migliore a livello di peso è quella di utilizzare fioriere in plastica o resina. Vasi in terracotta sono invece molto utili nel caso in cui il tuo balcone siamo molto esposto ai venti. Il peso del vaso ti aiuterà a mantenere tutto in posizione.

Le piante ornamentali hanno spesso esigenze diverse in fatto di grandezza dei vasi e di distanza tra un esemplare e l’altro.

Ad esempio una camelia non può essere coltivata all’interno di una balconetta, perché richiede una buona profondità di terreno e soprattutto diventa grande e pesante per poter essere semplicemente appesa alla ringhiera.

Viceversa se hai grandi fioriere a disposizione, su un balcone profondo o su un terrazzo, coltivarci all’interno un singolo geranio è uno spreco di spazio.

Orientati perciò sulle tipologie di piante fiorite più adatte alle dimensioni a tua disposizione.

Un altro fattore importante da valutare è l’esposizione di questi spazi.

Dove è rivolto il balcone?

Tendenzialmente le condizioni di esposizione sono:

• Balcone a nord: ombreggiato, poca luce, più fresco: meglio optare per piante da ombra, come begonie, fucsia, felci;

• Balcone a sud: luminoso, poca ombra, più caldo: scegli piante da pieno sole come gerani, margherite, lavanda;

• Balconi a ovest o est: penombra: puoi spaziare maggiormente tra le varietà.

Ovviamente ogni casa è una storia a sé, perché magari hai un balcone a sud ma sei circondato da altri palazzi, e quindi il tuo spazio è ben ombreggiato.

Osservare bene i momenti in cui il sole raggiunge direttamente lo spazio dedicato alle tue piante ti darà molte più indicazioni per capire come curarle al meglio.

Se hai un balcone freddo e molto ombroso ad esempio durante l’inverno dovrai riparare le piante più delicate, magari con dei teli di tessuto non tessuto, traspiranti ma che trattengono il calore.

Viceversa se è molto soleggiato, soprattutto nei pomeriggi estivi, sarà probabilmente necessario creare dei ripari per ombreggiare le piante che potrebbero subire scottature e colpi di calore.

Corrette annaffiature e concimazioni fanno poi il resto del lavoro per garantirti piante belle e colorate.

Se hai dubbi o domande a riguardo vieni a trovarci in vivaio, oppure puoi contattarci tramite il nostro sito www.casanaturavivaio.it

Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di Casanatura vivaio, Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori