Cerca

Cerca

LA “PAROLA” ALLA FLORA

Le erbe aromatiche in giardino, in tazza e in cucina

Esploriamo i tantissimi usi delle aromatiche

Erbe aromatiche

Erbe aromatiche

Domenica 21 Maggio da Casanatura vivaio sarà un week-end all’insegna delle piante aromatiche. Un corso didattico in collaborazione con l’erboristeria Madrenatura della dott.ssa Monica Di Leo ed una degustazione con lo chef Lele Turi ti porteranno nel mondo del gusto e del profumo, con un occhio di riguardo al benessere psico-fisico.

Ma davvero tutti possono coltivare le erbe aromatiche? La risposta è sì, basta qualche piccolo trucchetto. Le erbe aromatiche sono tra le piante più conosciute anche da chi non ha il pollice verde. Indispensabili per una cucina salutare e saporita, sono piante che nascondono in realtà altri mille utilizzi, dalla medicina alla cosmesi, e sono, soprattutto, tra quelle di più facile gestione in ambiente domestico. Perciò anche se non hai mai coltivato alcuna pianta, e sei noto tra i tuoi amici per il tuo “pollice nero”, possono essere la tua occasione di riscatto! Molte varietà, soprattutto quelle annuali o biennali, si adattano facilmente alla coltivazione in vaso. Hanno infatti uno sviluppo contenuto, che non ne danneggia la crescita, permettendoti di avere a disposizione sempre la giusta quantità di foglie profumate per la tua cucina. Evita però di mettere troppe varietà nello stesso contenitore. Le cassette con tante varietà sono molto belle da vedere, ma nel corso della crescita delle piante possono verificarsi problemi per mancanza di spazio e per le diverse esigenze di acqua e sole.

Meglio optare per un vaso più piccolo con una sola varietà, oppure cassette con al massimo due tipologie di aromatiche, scegliendo tra quelle che hanno bisogni abbastanza omogenei. Ad esempio la menta, che tende ad essere invasiva e cresce molto velocemente in larghezza, è sempre meglio se coltivata da sola. Viceversa piante come il timo e il rosmarino possono convivere con molta più facilità. Quando devi effettuare il trapianto delle erbe aromatiche verifica sempre che il terriccio sia abbastanza drenante, magari utilizzando terricci con l’aggiunta di argilla, pietre o pomice, e possibilmente scegli dei terricci biologici. Questi infatti, come quello apposito per le erbe aromatiche, che trovi qui da Casanatura, non contengono concimi chimici, e ti permetteranno di consumare delle erbe aromatiche sane e biologiche. Le esigenze idriche delle erbe aromatiche possono essere anche molto differenti tra una tipologia e l’altra. Ad esempio timo e rosmarino richiedono meno acqua rispetto a basilico e menta. Quindi informati sempre bene sui bisogni della pianta che intendi portare a casa con te. La raccolta delle foglie di queste piante è uno di quegli argomenti su cui circolano tanti falsi miti ed antiche tradizioni. Concentriamoci sulle buone pratiche di coltivazione!

Raccogli le foglie giovani e fresche, soprattutto sulle piante annuali o biennali, e comunque sempre prima della fioritura. La fioritura, infatti, utilizza tantissime energie della pianta, e di conseguenza la produzione di foglie sarà ferma e comunque conterrà meno oli essenziali, portatori di sapore e profumo. Solitamente, se non ti interessa riprodurre la pianta per l’anno successivo, puoi anche tagliar via i boccioli prima della maturazione del fiore, proprio per evitare questo problema. Utilizza sempre forbici o coltelli puliti ed affilati per tagliare le foglie e i rametti che ti servono. Attrezzi sporchi o tagli “sfilacciati” sono vie di accesso per i parassiti ed i funghi, e possono provocare problemi. Assicurati che la pianta sia asciutta prima di raccogliere le foglie. Se infatti c’è ancora dell’umidità sulle foglie questa può danneggiare la loro conservazione. Per conservare al meglio queste delizie esistono tanti metodi, ed ogni famiglia tramanda il suo preferito. In generale le foglie di molte aromatiche possono essere essiccate al sole oppure a bassissime temperature in forno. Oppure un’altra soluzione è creare dei piccoli cubetti nel congelatore, magari sfruttando le formine per il ghiaccio, con le tue aromatiche preferite e un pochino di olio d’oliva, che aiuterà a preservare sapore e profumo anche alle basse temperature.

Nel corso di Sabato 20 maggio con la dott.ssa Di Leo, dalle ore 16.00 alle 19.00, esploreremo insieme tutte le caratteristiche erboristiche delle aromatiche che le rendono importanti per il nostro benessere ed i loro principali effetti sull’organismo e sul nostro umore. Domenica 21 maggio continuiamo questo percorso a partire dalle ore 11.00 con la degustazione a cura dello chef Lele Turi, che ci mostrerà come realizzare deliziose ricette con le erbe a nostra disposizione e soprattutto ci farà degustare la sua squisita cucina! Ancora per poco è attiva un’offerta speciale per chi desidera partecipare ad entrambi gli eventi, non lasciarti sfuggire l’occasione! Trovi tutti i dettagli nella sezioni eventi del sito www.casanaturavivaio.it Ti aspettiamo!

 

Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di Casanatura vivaio, Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori