Cerca

Cerca

Taranto

Il Conservatorio "Giovanni Paisiello" apre le porte a concerti no-stop

Il 21 giugno 2025, si svolgerà, in tutta Europa, la 31esima edizione della Festa della Musica, con il tema "I Mestieri della Musica", dedicata alle diverse opportunità professionali che il mondo della musica offre

Il 21 giugno 2025, si svolgerà, in tutta Europa, la 31esima edizione della Festa della Musica, con il tema "I Mestieri della Musica", dedicata alle diverse opportunità professionali che il mondo della musica offre. Anche il Conservatorio "G. Paisiello" di Taranto ha preparato un ricco cartellone di concerti, che animeranno l'ex Convento di San Michele dove ha sede l'Istituzione di Alta Formazione musicale tarantina, a partire dalle ore 17:30: undici appuntamenti che si svolgeranno a seguire e toccheranno ogni genere musicale e saranno tenuti dai docenti e dagli studenti. 

Una vera e propria maratona musicale no-stop, quindi, che si concluderà alle 22 con ingresso libero e gratuito dove protagonista sarà, non solo la musica, ma soprattutto il frutto del lavoro quotidiano svolto all'interno delle aule del Conservatorio, tra studio e ricerca artistica.

La Giornata Europea della Musica nacque a Parigi il 21 giugno 1982 prevedendo, su tutto il territorio francese, l'esibizione di musicisti giovani e meno giovani nelle piazze, negli spazi urbani e nei giardini. Dal 1985 si celebra in quasi tutte le città europee; in Italia arrivò prima a Roma e poi a Napoli ed è promossa dal consiglio dei Ministri e dal ministero della Cultura con l'adesione di numerosi comuni italiani.

Il programma

 Ore 17.30

 1)    Classe del M. MALERBA (DURATA 15')

Quartetto di Flauti

Alessia D'Uggento, Esther Scaiella, Laura Lenti e Laura Scardino.

- Trio "BIRDS" di Beeftink - secondo movimento

- Quartetto - Coro di Zingarelle di Verdi

- Quartetto - Carmen di Bizet secondo movimento

- Quartetto - Cavalleria Rusticana di Mascagni

Ore 17.45

2)    Classe dei M. MALERBA e M. GRASSI (DURATA 15')

Duo di flauti e Arpa

Marica Troiano, Laura Lenti e Alessia D'Uggento.

- Hallelujah di Cohen

- Siciliana di Widdington

- La bella e la bestia di A. Menken

- Romeo e Giulietta di Nino Rota

- Mia and Sebastian di J. Hurwitz

- one moment in time di W. Houston

- ⁠Everybody Hurts di A. Kox-Schindelin

- ⁠Can't Help Falling In Love

Ore 18.00

3)    Classe M. FAMÀ (DURATA 35')

Sofia Moscogiuri

J. K. Mertz: Abendlied, Unruhe, Elfenreigen

N. Coste: Le soirée d'Auteuil op. 23

Adriano Basile

F. Sor: Variazione sul tema della Follia di Spagna op. 15a

M. Castelnuovo Tedesco: Passacaglia op. 180 "Omaggio a Roncalli"

D. Famà: Metamorphosis da "Due ritratti per chitarra"

Ore 18.35

4)    Classe M. GIAMPIERO PICUNO (DURATA 50')

J.Haydn

SONATA N 35 hob XVI in C major

Serena Panico (corso triennio 3°anno)

~ ~ ~

Mendelsshon

STUDIO n. 1 op.104

F.Chopin: Polacca in sol # minore (op. Postuma)

L.V.Beethoven

dalla SONATA OP. 79

1 mvt "PRESTO ALLA TEDESCA"

 Linda Clarice Gennari pf. (corso propedeutico 2°anno)

~ ~ ~

E.Bossi

VALZER CHARMANTE

~ ~ ~

F.LISZT

ETUDE N 3 ' UN SOSPIRO' S. 144

Wenjing Fan pf. (Corso biennio 3°anno)

~ ~ ~

L.V.Beethoven

SONATA N.26 op. 81° "LesAdieux"

Antonio Durante (Corso triennio 2°anno)

Ore 19.25

5)    Classe del M. FRANCO

(DURATA 30')

Ilaria Fuggetti  2° livello

Alessia Fanelli 1° livello

Giuseppe Tria  corso base

 

M° Larry Franco Pianoforte

Featuring : Charlotte Albano Sax

Brani:

One Note Samba (Jobim)  Giuseppe Tria

Midnight Sun (Hampton - Burke)

Whisper Not (Golson)

Ilaria Fuggetti

C'Est sì Bon (Betti)

Smile (Chaplin)

Alessia Fanelli

Ore 19.55

6)    Classe M. CAROLI (DURATA 30')

Kachaturian sonatina

Athena Elefante,

Mozart dalla sonata k 311 terzo movimento "Marcia alla turca"

Raffaele Marangione

Chopin Scherzo op 20 n 1

Giovanni Totaro

Chopin Ballata n 3

Alessia Lacialamella

Ore 20.25

7)    Classe M. FABIANI e M. MONTANARO (DURATA 10')

Bruna Manganaro (Violino) e Asia Mineo (Pianoforte)          

GRIEG Sonata n 3 primo movimento

Ore 20.35

8)    Classe M. DAMIANO (DURATA 7')

Sara Zingaropoli (pianoforte)

Danseuses de Delphes

La fille aux cheveux de lin -Claude Debussy

Ore 20.45

9)    Classe M. DAMIANO e M.PANTALEO (DURATA 5')

Sara Zingaropoli (Pianoforte) e Francesco Favale(Sax Contralto)

Fantasie impromptu- Andrè Jolivet

Ore 20.50

10) Classe M. PANTALEO (DURATA 15')

Quartetto di sax

"(S)quartetto":

Francesco Favale - Sax soprano

Antonio Lenti - Sax contralto

Kevin Parisi - Sax tenore

Charlotte Albano - Sax baritono

Programma:

Andante e Scherzo - E.Bozza

Monsters, Inc. - R. Newman

Ore 21.05

11) CLASSE M. NOTI e M. ROBERTO (DURATA 36)

 CONCERTO ARIE E CORI D'OPERA "DEL MELODRAMMA...LE STORIE E LE EMOZIONI"

 G. VERDI: da "LA TRAVIATA" CORO Zingarelle e Mattadori

Maria Grazia De Gregorio - Flora

Shi Kairen – Marchese

Guo Yongcheng – Dottore                                                            

G. VERDI: da "IL TROVATORE"

CORO e aria - Chi del gitano...Stride la vampa

Rosanna Deiana – Azucena                                                              

G. ROSSINI: da "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"

Mi par d'esser con la testa in un'orrida fucina

Maria Grazia De Gregorio – Rosina

Flora Contursi – Berta

Gennaro Semeraro – Conte

Guo Yongcheng – Figaro

Shi Kairen– Bartolo

Chang Kaixuan – Basilio                                                                 

G. PUCCINI: da "MADAMA BUTTERFLY"

Coro a bocca chiusa                                                                          

P. MASCAGNI: da "CAVALLERIA RUSTICANA"

SICILIANA

Gennaro Semeraro– Turiddu                                                       

G. VERDI: da "NABUCCO" 

Va' pensiero                                                                                         

M° Alba Noti: Direttore del Coro

M° Dante Roberto: Pianoforte

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori