Cerca

Cerca

Monteiasi

Educazione green: due giorni di lezioni e giochi per 150 bambini

Con il progetto “Pianeta Mio”, Comune e scuola trasformano la sala consiliare e la villetta comunale in un campus ecologico dedicato alle nuove generazioni

MONTEIASI - L’amministrazione comunale rilancia il proprio impegno sul fronte dell’ambiente con “Pianeta Mio”, un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli alla sostenibilità attraverso attività didattiche, giochi e laboratori creativi. Per due giorni, la Sala Consiliare e la villetta comunale diventano una grande aula a cielo aperto nella quale 150 bambini partecipano a un percorso formativo centrato sul rispetto della natura e sulle buone pratiche quotidiane.

L’obiettivo del progetto, promosso in collaborazione con DanieleAmbiente, è quello di costruire una coscienza ecologica capace di accompagnare le nuove generazioni nel rapporto con il territorio. Un impegno che il sindaco Cosimo Ciura definisce “strategico per il futuro della comunità”. “Con ‘Pianeta Mio’ vogliamo ribadire che l’educazione ambientale non è un aspetto marginale, ma un pilastro della nostra visione”, afferma il primo cittadino, sottolineando come investire nei bambini significhi formare cittadini consapevoli e pronti a difendere il bene comune. Da parte del sindaco arriva anche un ringraziamento al dirigente scolastico Vincenzo Tavella per la collaborazione.

Sulla stessa linea l’assessore all’Ambiente, Piero Marinelli, che richiama il valore educativo dell’iniziativa: “È fondamentale coinvolgere chi sarà chiamato un domani a prendersi cura del proprio ambiente. Accrescere nei bambini la consapevolezza dei valori ecologici è un passaggio essenziale”. Il programma delle giornate dell’11 e 12 novembre comprende eco-lezioni, giochi a tema e attività pratiche pensate per avvicinare i piccoli partecipanti ai temi del riciclo, della riduzione degli sprechi e del rispetto delle risorse naturali.

A rimarcare la dimensione sociale e culturale del progetto interviene l’assessore alla Pubblica Istruzione, Giusy Ancora, che parla di un investimento sulla comunità: “Mai come oggi la questione ambientale coinvolge la vita e il futuro di tutti. Iniziative come questa accendono una coscienza collettiva e offrono ai ragazzi l’opportunità di diventare custodi del pianeta che abiteranno”.

“Pianeta Mio” si inserisce in un percorso più ampio avviato dal Comune per diffondere comportamenti sostenibili e rafforzare il senso civico. Un cammino che punta a trasformare la sensibilizzazione ambientale in un tratto distintivo della comunità di Monteiasi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori