Cerca
Bat
11 Novembre 2025 - 16:23
Il Comandante provinciale dei Carabinieri Bat Massimiliano Galasso sul calendario storico 2026
TRANI – È stato presentato anche nella provincia di Barletta-Andria-Trani il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla 93ª edizione, un appuntamento che ogni anno rinnova il profondo legame tra l’Istituzione e il Paese. Con oltre 1.200.000 copie stampate e traduzioni in otto lingue – inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo – il volume è da decenni un simbolo di identità, memoria e vicinanza alle comunità.
Il tema scelto per il 2026, “Eroi quotidiani”, rende omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano con dedizione, spesso lontano dai riflettori, al servizio dei cittadini, sia in Italia che all’estero. Attraverso tavole d’arte, racconti e testimonianze di vita reale, il Calendario celebra il coraggio silenzioso e la solidarietà che contraddistinguono i Carabinieri, offrendo al tempo stesso un messaggio di fiducia e di speranza.
L’evento di presentazione nazionale, condotto da Paola Perego, si è svolto in un clima di grande partecipazione e commozione, alla presenza di autorità civili, militari e rappresentanti del mondo della cultura. Nell’introduzione, il Comandante Generale dell’Arma ha voluto sottolineare il valore simbolico dell’edizione: “A chi fa progetti di vita, non di morte, dedichiamo il Calendario. A loro offriamo il nostro impegno e la nostra cura quotidiana”.
Nel corso della cerimonia di presentazione a Trani, il Comandante Provinciale dei Carabinieri BAT, colonnello Massimiliano Galasso, ha illustrato il significato più profondo dell’iniziativa. “Il nostro Calendario non è soltanto un prodotto editoriale – ha dichiarato – ma un compagno di vita che entra nelle case degli italiani e racconta il nostro impegno quotidiano. Il tema dell’eroismo dei piccoli gesti rappresenta perfettamente ciò che ogni Carabiniere compie giorno dopo giorno, costruendo sicurezza, legalità e fiducia”.
Galasso ha poi richiamato le parole del Comandante Generale, che nella prefazione invita a “costruire vita, lasciandosi alle spalle la morte”. Un messaggio che, ha spiegato l’ufficiale, assume oggi un valore ancora più attuale: “Viviamo tempi complessi, a livello nazionale e internazionale, ma anche nella nostra provincia. È proprio in questi momenti che dobbiamo rinnovare la nostra missione: essere accanto ai cittadini, pronti a sostenerli e a garantire sicurezza e serenità”.
Nel suo intervento, il comandante ha voluto sottolineare come l’Arma resti “presente in ogni comune del Paese, anche nei più piccoli, per rafforzare il rapporto di fiducia con la popolazione e custodire la memoria civica e nazionale”. “Siamo parte integrante della storia d’Italia – ha aggiunto – e continueremo a esserlo con spirito di servizio e prossimità”.
Concludendo, Galasso ha espresso l'augurio che “il 2026 porti con sé buoni auspici e nuovi traguardi di unità e speranza”, ricordando che la sicurezza è un valore condiviso, frutto della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.
Il Calendario Storico dei Carabinieri, con la sua tradizione ultranovantennale, si conferma così un ponte tra passato e futuro, capace di raccontare non solo l’Arma, ma l’intera comunità nazionale attraverso il linguaggio universale dell’impegno e della solidarietà.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA