Cerca

Cerca

Taranto

Sport, solidarietà e ricerca: nasce l’asse Taranto–Udine per unire maratone, territori e filantropia. Le foto

Presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città il progetto “Sinergie tra sport, ricerca medico-scientifica e territori”. La Puglia e il Friuli Venezia Giulia insieme per la beneficenza Telethon e per il ritorno, dopo 75 anni, della Due Mari Marathon nel capoluogo ionico

TARANTO - Una sfida che unisce il cuore sportivo del Sud con l’anima solidale del Nord. È questa l’essenza del progetto “Sinergie tra sport, ricerca medico-scientifica e territori”, iniziativa che mette in rete Puglia e Friuli Venezia Giulia in nome della filantropia, della cultura dello sport e della ricerca scientifica. L’idea nasce dalla E77 srl, società di consulenza, ingegneria ed energia con sedi tra Taranto e il Friuli, guidata dall’ingegner Emanuele Villani, che ha voluto dare forma a una collaborazione concreta tra due regioni lontane geograficamente ma unite dagli stessi valori.

L’evento di presentazione si è svolto giovedì 6 novembre nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Taranto. Il progetto mira a connettere sport, salute e solidarietà, costruendo un ponte di collaborazione tra due territori che condividono la volontà di valorizzare il ruolo sociale dello sport e di sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare, promossa dalla Fondazione Telethon.

L’iniziativa si concretizzerà in due grandi eventi podistici gemellati, patrocinati da Provincia di Taranto e dai Comuni di Taranto, Udine e Aquileia: la Due Mari Marathon, organizzata dall’ASD Nuova Atletica Taranto e diretta dal dottor Vincenzo De Benedetto, che segna il ritorno di una grande corsa in città dopo 75 anni, e la storica Staffetta 24x1 Telethon di Udine, giunta alla sua 27ª edizione, fiore all’occhiello della beneficenza sportiva friulana. Entrambe si terranno domenica 30 novembre 2025.

La consigliera comunale Luana Riso ha rimarcato l’impegno del sindaco Piero Bitetti: «Il Comune di Taranto ha accolto con entusiasmo questa proposta. Grazie alla sinergia con Udine e con la E77 srl, la nostra città potrà vivere un evento di portata nazionale, una maratona solidale che contribuirà a raccogliere fondi per Telethon e a promuovere la ricerca sulle malattie rare».

Dal Friuli Venezia Giulia, in videocollegamento, è intervenuto Gianluca Medugno, responsabile BNL Triveneto Est e referente del Comitato Organizzatore della Staffetta Telethon Udine. Ha illustrato i dettagli della manifestazione, ricordando che «nell’ultima edizione hanno partecipato 22.000 persone, raccogliendo 400.000 euro per la ricerca». La staffetta, che durerà 24 ore, partirà il 29 novembre alle 15.00 per concludersi il giorno successivo alla stessa ora, con il coinvolgimento di circa 250 volontari e centinaia di squadre.

«L’obiettivo è creare aggregazione e partecipazione, in un evento che unisce atleti, disabili e cittadini – ha spiegato Medugno –. Ci saranno spazi per camper e stand, e il supporto di BNL garantirà la possibilità di donare anche fisicamente, non solo online».

L’ingegner Emanuele Villani, promotore del progetto, ha raccontato come è nata l’idea: «Ho partecipato personalmente alla Staffetta Telethon di Udine lo scorso anno, correndo anche di notte. L’atmosfera era straordinaria, piena di solidarietà. Ho pensato subito che Taranto dovesse far parte di questo movimento. Grazie al supporto delle istituzioni, realizzeremo un collegamento in diretta tra le due città, con un maxischermo che consentirà di vivere insieme le due maratone».

Villani ha aggiunto che la metà delle quote di iscrizione alla Due Mari Marathon sarà devoluta a Telethon, e che le magliette ufficiali porteranno la scritta “Puglia-FVG”, simbolo di un’alleanza territoriale fondata su valori comuni.

A illustrare i dettagli tecnici della gara tarantina è stato Giuseppe Salerno, vicepresidente dell’ASD Nuova Atletica Taranto: «La Due Mari Marathon è una sfida che sembrava impossibile: l’ultima si corse 75 anni fa. Oggi torna come grande evento popolare e solidale. Abbiamo previsto una gara principale di 42 km, con staffette da 2x21 e 4x10, per permettere a tutti di partecipare».

Salerno ha annunciato che il Marathon Village sarà allestito ai Giardini Virgilio a partire da giovedì 27 novembre, con una tensostruttura dedicata a incontri, convegni e stand di associazioni locali. «Ci sarà un focus medico sul benessere cardiovascolare, l’adesione di associazioni che si occupano di donazione del sangue, ambiente e oncologia pediatrica – ha spiegato –. Sarà un evento plastic-free, sostenibile e inclusivo. Contiamo già 800 iscritti e lavoriamo per definire nel dettaglio il percorso».

Un’iniziativa che, come sottolineato dai promotori, unisce sport, solidarietà e crescita territoriale, ma anche due città simboliche del Paese. Taranto e Udine, così diverse eppure così complementari, correranno idealmente una maratona comune: quella per la vita, la ricerca e la condivisione dei valori che uniscono l’Italia da Nord a Sud.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori