BARI -Sono ripartiti i lavori di completamento del Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie (PIRP) nel quartiere San Marcello, un intervento strategico che punta a ridisegnare uno dei poli urbani più vitali della città. Il progetto, coordinato dalla Ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere pubbliche, prevede un investimento complessivo di 1.500.000 euro ed è realizzato dalla società Pirp San Marcello srl, incaricata del completamento delle opere.
Come spiegato dall’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, durante un sopralluogo, il cantiere parte dopo la firma dell’aggiornamento della Convenzione con la società esecutrice. I primi interventi riguarderanno via Salvemini, dove le operazioni procederanno per fasi per evitare la chiusura totale al traffico.
Nella prima fase è prevista la riqualificazione integrale di via Salvemini, con l’allargamento dei marciapiedi e la costruzione di rampe per l’accessibilità, la piantumazione di circa 70 nuovi alberi, la realizzazione di un’isola spartitraffico alberata predisposta per la nuova illuminazione a led e la creazione di 160 posti auto. I lavori sono partiti da via Omodeo e proseguiranno verso via Orabona, per poi completare l’intero tratto in direzione opposta.
Successivamente il cantiere si sposterà nell’area a sinistra di via Salvemini, dove si procederà con la rimozione dei cordoli, la sagomatura dei marciapiedi, la creazione di parcheggi a 45 gradi, l’installazione di nuovi impianti di illuminazione e irrigazione, il rifacimento dell’asfalto e della segnaletica orizzontale e verticale. Previsti anche il rinnovo della rete fognaria nera e la realizzazione della fogna bianca.
Il quartiere San Marcello, caratterizzato dalla presenza del campus universitario e da un tessuto urbano vivace e coeso, è stato al centro del programma PIRP sin dalle prime fasi, con la costruzione della nuova sede della Ripartizione Patrimonio ed ERP, l’edificio residenziale di via Fanelli e diverse opere di sistemazione esterna.
L’obiettivo dell’intervento è completare la riqualificazione del cosiddetto “Villaggio Re David”, rafforzando il senso di comunità che da decenni distingue questa parte della città. Il progetto generale mira a coniugare rigenerazione urbana e qualità della vita, con nuovi spazi di socialità e infrastrutture moderne integrate nel tessuto esistente.
In vista dell’avvio delle opere, l’amministrazione comunale ha annunciato un incontro pubblico il 17 novembre alle ore 17.30, presso la sala riunioni della sede della Ripartizione Patrimonio, per illustrare nel dettaglio il piano dei lavori e raccogliere osservazioni e proposte dei residenti.
Con questo intervento, Bari compie un nuovo passo nel percorso di rigenerazione delle periferie, puntando a trasformare San Marcello in un quartiere sempre più accessibile, verde e sostenibile.
Edicola digitale
Abbonati