Cerca

Cerca

Bari

Il barese Guido Di Sciascio alla guida della Società Italiana di Psichiatria

Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bari è stato eletto presidente nazionale al termine del 50° Congresso SIP. “Una nomina che valorizza la psichiatria pubblica e le competenze del territorio pugliese”

BARI - Il dottor Guido Di Sciascio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Bari, è il nuovo presidente nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIP). La proclamazione è avvenuta al termine del 50° Congresso nazionale della società scientifica, ospitato alla Fiera del Levante dal 5 all’8 novembre.

Di Sciascio, eletto insieme ad Antonio Vita, ordinario di Psichiatria all’Università di Brescia, guiderà l’associazione per il triennio 2025-2028. La sua elezione, accolta con entusiasmo nel mondo sanitario pugliese, rappresenta un importante riconoscimento professionale e umano.

«Siamo profondamente orgogliosi di questa nomina – ha dichiarato il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio – perché si tratta di un riconoscimento di altissimo valore per il dottor Di Sciascio e per tutta la nostra comunità professionale. La salute mentale è una priorità assoluta del sistema sanitario, e la competenza dei nostri professionisti è ciò che fa davvero la differenza nella vita delle persone».

Psichiatra di lunga esperienza e dirigente di riferimento per il servizio pubblico, Guido Di Sciascio ha costruito la sua carriera intorno a un’idea di psichiatria centrata sulla persona, basata sull’integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri e sul lavoro delle équipe multidisciplinari.

Nel suo primo intervento da presidente, Di Sciascio ha ricordato il legame profondo con la società scientifica: «Il mio percorso nella SIP è cominciato oltre 25 anni fa, e in tutto questo tempo ho cercato di promuovere non solo l’innovazione diagnostico-terapeutica, ma anche relazioni di fiducia tra pazienti e operatori. Credo che la competenza scientifica e la dimensione umana debbano camminare insieme».

Il neo presidente ha indicato le linee guida della sua futura attività: «La mia presidenza sarà dedicata a rafforzare il ruolo della psichiatria pubblica e del modello dipartimentale, favorendo una governance condivisa tra ospedali e università, capace di mettere al centro pazienti e famiglie. Voglio una SIP trasparente, partecipata, radicata nei territori e aperta all’innovazione, al servizio della salute mentale».

L’elezione di Di Sciascio consolida il prestigio della scuola psichiatrica pugliese e testimonia l’impegno costante della ASL Bari nel campo della salute mentale, riconosciuto oggi a livello nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori