Cerca
Grottaglie
08 Novembre 2025 - 15:12
GROTTAGLIE – La passione, la ricerca e il legame profondo con il territorio hanno portato Katia Cavallo, 40 anni, maestra gelatiera e imprenditrice di Grottaglie, per la seconda volta tra i finalisti della Coppa Italia di Gelateria, la prestigiosa competizione organizzata dall’Associazione Italiana Gelatieri (AIG). Selezionata tra oltre 600 partecipanti provenienti da tutta Italia, la Cavallo è entrata a far parte dei 24 migliori artigiani del gelato che si sono sfidati alle Officine Farneto di Roma, distinguendosi per originalità e tecnica.
Nominata dall’AIG come unica donna “cavaliere del gelato” di Puglia, Katia Cavallo guida da otto anni e mezzo la sua attività, Gelatika, in piazza Principe di Piemonte a Grottaglie, divenuta ormai un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale in tutta la provincia di Taranto.
Quest’anno la competizione ha richiesto ai finalisti di cimentarsi in tre prove complesse. Nella prima, dedicata al panettone farcito, la gelatiera grottagliese ha proposto un dolce a strati con gelato alla mandorla di Toritto, sorbetto al melograno coltivato nel territorio di Grottaglie e semifreddo al cioccolato, conquistando la giuria per equilibrio e resa estetica.
La seconda prova, incentrata sul cioccolato, prevedeva la creazione di un prodotto originale a partire da diversi tipi di cacao e zuccheri. Katia Cavallo ha realizzato un sorbetto al cioccolato fondente Perù 70%, variegato con salsa di cachi e menta fresca, combinazione che ha ottenuto grandi apprezzamenti.
Nella terza e più complessa sfida, quella del gelato gourmet, la maestra grottagliese ha dovuto creare un sorbetto da abbinare a un piatto dello chef Daniele Roppo: un sorbetto al carciofo saltato con aglio e rosmarino, accostato ai tortelli al ragù di cortile con vellutata di zucca. Tutte le prove dovevano essere completate in un’ora e un quarto, mettendo alla prova tecnica e precisione.
«Sono felice e orgogliosa di essere arrivata in finale – ha dichiarato Katia Cavallo – il mio obiettivo era rappresentare la Puglia e i sapori autentici del Sud. Voglio portare avanti l’eccellenza del nostro gelato artigianale, frutto di studio e ricerca costante».
Da giovedì, nella gelateria di Grottaglie sarà possibile assaggiare i gusti protagonisti della competizione, tra cui il Fondente variegato con salsa di cachi e menta fresca e il sorbetto al carciofo, definito dagli esperti “una creazione di grande difficoltà tecnica”.
La carriera di Katia Cavallo è il risultato di una passione nata sin da bambina e trasformata in professione grazie a corsi di specializzazione e all’impegno nel promuovere la cultura del gelato di qualità. Consigliera dell’AIG Puglia, ha contribuito alla nascita della sezione regionale dell’associazione.
La sua gelateria Gelatika, gestita con il marito Domenico e i figli, è rinomata per la produzione artigianale completa, dal gelato agli yogurt, dalle crêpes agli impasti, realizzati con materie prime locali e di stagione. Collaborando con aziende agricole del territorio, la gelatiera seleziona frutta e verdura fresche e lavora spesso al fianco di chef e ristoratori per creare gusti personalizzati, come il gelato al prezzemolo per la tartare di tonno e mango o il celebre gelato alla cozza nera tarantina, presidio Slow Food di Taranto.
Il banco di Gelatika cambia con le stagioni: in autunno dominano melagrana, cachi e mandarino, mentre tra le creazioni più sorprendenti spiccano il gelato al melone di Cantalupo e prosciutto di Faeto, il gelato alla carota di Polignano e il caciocavallo podolico con tè nero affumicato. Tra i gusti più richiesti figurano anche il cioccolato imbottito con rum e granella di nocciole e le varianti servite nelle caratteristiche coppe in ceramica grottagliese, simbolo della tradizione locale.
Accanto al gelato dolce, Katia Cavallo propone anche aperitivi salati e ha lanciato il gelato “Bau” per cani, privo di latte e zuccheri, con biscottini alla vaniglia per animali.
Il suo “cavallo di battaglia” resta però il “Caffè Tarentum”, un gelato al caffè affogato al San Marzano Borsci, con crumble al caramello e scaglie di cioccolato fondente 70%: un omaggio goloso alla tradizione tarantina e ai sapori del Sud.
«Il nostro principio – conclude Katia Cavallo – è esaltare la materia prima, ridurre gli zuccheri e valorizzare il territorio. Ogni gusto racconta una storia, quella della nostra Puglia e delle sue eccellenze».
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA