Cerca

Cerca

Giochi del Mediterraneo 2026

Taranto accelera sui cantieri: la Salinella diventa la nuova cittadella dello sport. Le foto

Il Comitato organizzatore punta a completare nei tempi previsti tutti gli impianti che ospiteranno la manifestazione internazionale. Individuata oggi anche l’area per la nuova pista di pattinaggio

Il sopralluogo del Commissario straordinario per i Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese al quartiere Salinella

TARANTO – Procedono senza sosta i lavori in vista dei Giochi del Mediterraneo, che la prossima estate porteranno nella città jonica decine di delegazioni internazionali provenienti dai Paesi che si affacciano sul "Mare Nostrum". Il Comitato organizzatore è al lavoro per rispettare il cronoprogramma delle opere, determinato a fare di Taranto la capitale italiana dello sport.

Il quartiere Salinella si conferma il cuore del progetto, destinato a diventare un vero polo sportivo multifunzionale. Qui sorgono alcune delle infrastrutture più attese: il nuovo stadio Iacovone, un moderno skatepark, quattro campi da tennis, sei campi da padel, una pista di atletica e il rinnovato impianto polifunzionale PalaRicciardi.

Nel corso del sopralluogo odierno, guidato dal Commissario Massimo Ferrarese, i tecnici e i rappresentanti del Comitato hanno individuato anche l’area destinata alla nuova pista di pattinaggio, che completerà la rete di impianti previsti per i Giochi.

Con il quartiere in piena trasformazione, Taranto si prepara così ad accogliere un evento che promette di lasciare un’eredità duratura, trasformando la città in un punto di riferimento per lo sport e le nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori