Cerca
L'appuntamento
06 Novembre 2025 - 15:17
LECCE - Giornata di festa per la Chiesa di Lecce, che oggi, 6 novembre, celebra il 268° anniversario della Dedicazione della Cattedrale intitolata a Maria Santissima Assunta, cuore spirituale e simbolo della comunità diocesana.
Le origini della chiesa madre risalgono al 1114, quando fu edificata per volontà del vescovo Formoso Bene. Dopo il crollo della prima struttura, la Cattedrale fu ricostruita nel 1214 dal vescovo Roberto Voltorico. L’attuale edificio, gioiello del barocco leccese, nacque nel 1659 grazie al progetto dell’architetto Giuseppe Zimbalo, incaricato dal vescovo Luigi Pappacoda. Il rito solenne di Dedicazione fu infine celebrato il 6 novembre 1757 dal vescovo Alfonso Sozy Carafa, data che da allora segna uno dei momenti più significativi per la Chiesa leccese.
Quest’anno la ricorrenza assume un significato particolare: per la prima volta da quando guida la diocesi, l’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta presiederà la concelebrazione solenne delle ore 18, che si arricchirà dell’ordinazione di un nuovo diacono, Enrico De Leo, seminarista di Monteroni della parrocchia Maria Ausiliatrice.
Alla celebrazione prenderanno parte anche il vescovo Michele Di Tolve, ausiliare di Roma e rettore del Seminario Romano Maggiore, presente a Lecce per accompagnare il giovane ordinando; l’arcivescovo emerito Michele Seccia, l’arcivescovo Luigi Pezzuto, il vescovo emerito di Reshen Cristoforo Palmieri e il ministro provinciale dei Frati Minori Fra Massimo Tunno.
Il servizio liturgico sarà curato dai seminaristi della diocesi e dagli alunni del Seminario Regionale di Molfetta, coordinati da don Mattia Murra, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. I canti saranno eseguiti dal coro della diocesi, diretto da Tonio Calabrese.
La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Portalecce e in televisione su TeleDehon (canale 19), con la regia di Tonio Rollo, il commento di Francesco Capoccia sui testi dell’Ufficio liturgico diocesano e il coordinamento di don Emanuele Tramacere.
Una ricorrenza che unisce la memoria storica e la vitalità della Chiesa leccese, chiamata a rinnovare la propria missione nel segno della fede e della continuità.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA