LECCE - “Mettere la persona al centro significa costruire un’università che ascolta, che include, che valorizza il talento e promuove il benessere della propria comunità.” Con queste parole, pronunciate nella Sala Conferenze del Rettorato, Maria Antonietta Aiello, nuova rettrice dell’Università del Salento, ha inaugurato ufficialmente il suo mandato presentando la squadra di governo che la affiancherà nei prossimi sei anni.
Nel suo discorso, la rettrice ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha ricordato il lavoro svolto dal suo predecessore, il professor Fabio Pollice, “per aver lasciato un’istituzione solida, dinamica e ricca di idee”. Ha ringraziato inoltre il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore generale, il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, i docenti e gli studenti, definendo questa fiducia “non un punto d’arrivo ma un impegno quotidiano”.
Al centro del suo intervento, una visione chiara: “Il benessere della comunità accademica sarà la nostra priorità. Un’università fatta di persone che mettono impegno e competenze al servizio della conoscenza deve operare in un ambiente sereno, sicuro e inclusivo. Vogliamo un Ateneo che promuova il rispetto, la collaborazione e la crescita professionale di tutti.”
La rettrice ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione, nella ricerca e nella valorizzazione del personale, affinché UniSalento diventi sempre più “aperto al dialogo con il territorio e con il mondo”, capace di “coniugare eccellenza scientifica, equità sociale e responsabilità”.
Dopo il discorso introduttivo, Aiello ha presentato i membri del nuovo governo accademico, evidenziando l’equilibrio tra esperienza e innovazione.
Squadra di governo dell’Università del Salento:
Prorettore vicario: professor Salvatore Rizzello.
Prorettore alla ricerca: professor Giuseppe Ciccarella.
Prorettore alla pianificazione strategica e innovazione amministrativa: professor Giuseppe Grassi.
Prorettore alla terza missione e trasformazione digitale: professor Luca Mainetti.
Prorettore alla sostenibilità: professor Pier Paolo Miglietta.
Prorettore alle politiche culturali: professor Francesco Somaini.
Prorettrice alla didattica: professoressa Beatrice Stasi.
Delegate e delegati di Ateneo:
professor Luca Bandirali (comunicazione e divulgazione della ricerca);
professoressa Patrizia Bocchetta (pre-ruolo);
professor Raffaele Casciaro (valorizzazione del patrimonio culturale);
professoressa Anna Maria Cherubini (politiche di genere);
professoressa Carola Corcione (placement e rete alumni);
professor Paolo Cucurachi (politiche di bilancio);
professoressa Paola Davoli (patrimonio bibliotecario e museale);
professoressa Manuela De Giorgi (proiezione internazionale);
professoressa Sandra De Iaco (formazione post-lauream, formazione permanente e microcredenziali);
professor Antonio Del Prete (partecipazioni di Ateneo);
professor Gianluca Elia (semplificazione e innovazione dei processi);
professoressa Maria Cristina Fornari (public engagement);
professor Giuseppe Gigli (infrastrutture di ricerca e innovazione);
professoressa Maria Grazia Gnoni (sicurezza);
professoressa Emanuela Ingusci (orientamento);
professoressa Catia Mannino (comunità studentesca e diritto allo studio);
professor Giuseppe Maruccio (rapporti con enti di ricerca nazionali e internazionali);
professoressa Luciana Mascia (rapporti con il sistema sanitario);
professor Sergio Negri (personale e relazioni sindacali);
professor Luigi Patrono (ICT – Information and Communication Technology);
professoressa Stefania Pinnelli (inclusione);
professoressa Rosaria Rinaldi (trasferimento tecnologico);
professoressa Luisa Siculella (gestione e coordinamento eventi);
professoressa Irene Strazzeri (welfare universitario);
professoressa Claudia Sunna (programmi di Ateneo);
professoressa Sara Tommasi (accordi istituzionali);
professor Francesco Tuccari (affari legali);
professor Andrea Ventura (sistemi e metriche di valutazione);
professoressa Marta Vignola (polo penitenziario universitario);
professor Vincenzo Zara, già rettore dell’Università del Salento, (assicurazione della qualità di Ateneo).
Nel concludere la cerimonia, la rettrice Aiello ha voluto rivolgere un messaggio di unità e partecipazione: «Il nostro Ateneo è una casa comune. Il successo di questa comunità dipenderà dalla capacità di ciascuno di sentirsi parte attiva di un progetto collettivo. Insieme costruiremo un’università che guarda al futuro con fiducia, competenza e responsabilità».
Edicola digitale
Abbonati