Cerca

Cerca

Taranto

Sosta e navetta per il centro con un solo euro: al via la sperimentazione dei Park&Ride “Cimino” e “Democrate”. Le foto

L’Amministrazione comunale e Kyma Mobilità lanciano un progetto per alleggerire il traffico nel Borgo e favorire la mobilità sostenibile. Taranto sperimenta per sei mesi un nuovo modello di trasporto urbano integrato

TARANTO - Dal 5 novembre parte una nuova fase della mobilità cittadina con l’attivazione, in via sperimentale, del servizio Park&Ride “Cimino” e “Democrate”, che consentirà ai cittadini di parcheggiare e raggiungere il centro in bus navetta con una spesa complessiva di 1 euro. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale insieme a Kyma Mobilità, resterà in vigore per sei mesi e punta a offrire un’alternativa comoda, economica e sostenibile alla carenza di parcheggi nel cuore della città.

Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23. La tariffa unica di 1 euro comprende la sosta del veicolo e il viaggio di andata e ritorno in navetta per il conducente. Gli altri passeggeri dello stesso mezzo (fino a un massimo di cinque persone, compreso il guidatore) potranno acquistare un mini-ticket da 0,30 euro ciascuno, mentre i bambini fino a 10 anni viaggeranno gratuitamente.

Il pagamento avverrà direttamente in loco, attraverso i parcometri installati nei due terminal, che rilasceranno una doppia ricevuta: una da esporre sul cruscotto dell’auto e una da conservare per il viaggio in bus. Gli ausiliari della sosta saranno presenti per assistere l’utenza e fornire informazioni operative.

Le navette seguiranno due itinerari distinti:

  • dal Terminal Cimino verso via Di Palma e il Parco della Musica, con corse ogni 15 minuti, ridotte a 30 minuti nelle fasce 14-16.30 e 21-23;

  • da Piazzale Democrate verso Piazza Castello, via Cavour (Piazza Garibaldi) e Scesa Vasto, con partenze ogni 12 minuti e frequenze dimezzate nelle fasce 14-17 e 21-23. L’ultima corsa da entrambi i terminal è fissata alle 23.

Il parcheggio di Cimino potrà ospitare 200 auto, quello di Piazzale Democrate 160, numeri che renderanno possibile alleggerire il traffico nel Borgo e nella Città Vecchia, tra le aree più congestionate. La sperimentazione prevede verifiche trimestrali per valutare l’efficacia del servizio e apportare eventuali miglioramenti.

Durante la conferenza di presentazione, l’assessore comunale alle Società Partecipate Gianni Cataldino ha sottolineato che si tratta di “una risposta concreta alla cronica carenza di parcheggi in centro. Vogliamo liberare le vie principali dal traffico di ricerca e offrire un sistema moderno e accessibile che guardi al futuro della mobilità urbana”.

Sulla stessa linea l’assessore alla Mobilità sostenibile Giovanni Patronelli, che ha evidenziato il valore ambientale dell’iniziativa: “I parcheggi di scambio sono la chiave per incentivare il passaggio dall’auto privata al trasporto pubblico, riducendo traffico e inquinamento. Taranto deve puntare su una mobilità sostenibile per diventare più vivibile e attrattiva”.

La presidente di Kyma Mobilità, Giorgia Gira, ha definito i Park&Ride “un toccasana per la città”, spiegando che “questo modello riduce il traffico urbano, migliora la qualità dell’aria e consente un accesso semplice, veloce ed economico al Borgo. Il nostro impegno sarà offrire un servizio pubblico efficiente, puntuale e confortevole, nel pieno rispetto delle direttive europee sulla sostenibilità”.

Con questa iniziativa, Taranto sperimenta un sistema che punta a trasformare la sosta in un servizio integrato di mobilità, conciliando praticità, rispetto ambientale e qualità della vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori