Cerca
Bari
05 Novembre 2025 - 07:29
BARI - Una platea gremita, un applauso lungo e sincero, 139 nomi che raccontano una stessa storia di altruismo. L’Auditorium Arcobaleno ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio “Il volto del dono”, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con Asl Bari, Policlinico di Bari e l’Ente Ecclesiastico “Miulli”.
L’iniziativa ha voluto ringraziare pubblicamente chi, con costanza e generosità, offre una parte di sé per sostenere la vita di altri: donatori e donatrici di sangue, plasma e midollo osseo che contribuiscono ogni giorno a garantire cure, trapianti e interventi salvavita.
Il presidente della Regione Puglia, intervenuto alla cerimonia, ha ricordato come la Puglia sia oggi “tra le prime regioni d’Europa nei trapianti cardiaci”, sottolineando che “senza donazioni di organi, sangue e midollo osseo sarebbe impossibile gestire molte patologie gravi”. Il governatore ha ringraziato i donatori, le associazioni e gli operatori sanitari che ogni giorno alimentano la rete della solidarietà.
Accanto a lui, il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, ha voluto sottolineare il valore umano del gesto del dono. “Dietro ogni sacca di sangue c’è una persona che ha scelto di donare parte di sé per gli altri. È un atto di straordinaria umanità che costruisce fiducia e solidarietà e restituisce il senso profondo di una comunità che funziona”.
Il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce, ha evidenziato come il principale ospedale pugliese sia “il cuore pulsante del sistema sanitario regionale”, ricordando che “ogni giorno il sangue donato diventa vita nei reparti di chirurgia e trapianti”. Ha inoltre citato i risultati raggiunti dal centro trasfusionale e i 15 casi di donazione di midollo registrati nell’ultimo anno: “Il dono è una vera alleanza tra cittadini e sistema sanitario”.
Alla cerimonia sono intervenuti anche Luigi De Stefano per l’Ospedale “Miulli”, Angelo Ostuni per il Sistema Trasfusionale regionale, Antonella Caroli per la Donazione di midollo osseo, oltre ai rappresentanti delle principali associazioni del volontariato: Avis, Admo, Fidas, Fratres e Croce Rossa Italiana, con i loro presidenti Raffaello Romeo, Maria Stea, Corrado Camporeale, Roberto Nacci e Francesco Basilico.
Tra i premiati, alcune storie simbolo della cultura del dono. Enrico De Lillo (Avis Bari), con 326 donazioni, è tra i più assidui e costanti. Maria Vita Rosa Stea (Fidas Gioia del Colle), 284 donazioni, è stata insignita del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica per l’impegno nella promozione della solidarietà. Don Mimmo Natale (Fratres Acquaviva delle Fonti) ha donato sangue e plasma 127 volte, unendo fede e servizio alla comunità. Tra le giovani promesse figurano Francesco Fiorenza, 18 anni, e Simone Ranieri, 22 anni e altrettante donazioni.
Commoventi anche le storie di Lello Dilillo, che ha donato midollo osseo per salvare un bambino inglese di un anno, e di Giuseppe Ripa, 20 anni, che ha offerto le proprie cellule staminali dopo un’attività di sensibilizzazione scolastica.
La Puglia, e in particolare la provincia di Bari, confermano un ruolo centrale nella rete della donazione. Sul territorio metropolitano operano oltre 20 punti di raccolta, tra ospedali, sedi associative e unità mobili. Nel 2024, e nei primi nove mesi del 2025, sono state raccolte più di 28.000 sacche di sangue, pari a una quota significativa delle donazioni totali regionali.
Nonostante un leggero calo nel numero complessivo dei donatori – 38.151 nel 2024 contro i 40.607 del 2022 – si registra un aumento della produttività media per singolo donatore, con un +3,9% nelle donazioni di sangue intero e un +13,3% nelle procedure di aferesi. Anche la donazione di midollo osseo è in crescita, con 1.100 nuovi iscritti al Registro nazionale nei primi mesi del 2025, in linea con l’aumento del 16,8% registrato l’anno precedente.
Il Centro di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari resta il principale polo di riferimento regionale per la raccolta e la lavorazione del sangue e delle cellule staminali periferiche, mentre i presidi della ASL Bari – tra cui Di Venere, San Paolo, Altamura, Monopoli-Putignano e Molfetta – hanno migliorato l’efficienza e incrementato la raccolta associativa.
Con il premio “Il volto del dono”, la Regione Puglia ha voluto ribadire che dietro ogni trasfusione, ogni trapianto e ogni terapia salvavita c’è una rete fatta di volontari, operatori sanitari e cittadini comuni, legati da un solo principio: donare significa generare vita.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA