Cerca

Cerca

Bari

Vito Leccese accompagna gli alunni nella nuova sede temporanea del “Marconi-Hack”. Le foto

Completati i lavori di adeguamento nell’edificio di via Re David: già dalla prossima settimana gli studenti entreranno nelle nuove aule

BARI – È tutto pronto per l’apertura della sede temporanea dell’Istituto “Marconi-Hack” di Bari, che accoglierà 34 classi in attesa del completamento dei lavori di riqualificazione della sede principale. Questa mattina il sindaco metropolitano Vito Leccese, accompagnato da una delegazione di studenti e dalla dirigente scolastica, ha effettuato un sopralluogo nell’edificio di via Re David, confermando che l’ingresso degli alunni avverrà già a partire dalla prossima settimana.

La Città Metropolitana di Bari ha completato in tempi record i lavori di adeguamento e messa a norma della struttura, che sarà operativa con aule, laboratori e una palestra pienamente funzionante. Con la conclusione degli ultimi adempimenti burocratici, l’immobile è pronto per ospitare le attività didattiche, garantendo agli studenti un ambiente sicuro e moderno.

Siamo alle battute finali – ha dichiarato il sindaco Leccese –. Lunedì sarà consegnata la SCIA, l’atto che permetterà il trasferimento definitivo delle lezioni e consentirà di evitare i doppi turni. In un mese e mezzo siamo riusciti a individuare la sede, adeguarla e renderla funzionale: è stato un lavoro intenso, ma il risultato ci ripaga di ogni sforzo”.

Il primo cittadino metropolitano ha sottolineato come la collaborazione tra amministrazione, scuola e studenti sia stata decisiva nel superare le difficoltà organizzative. “Abbiamo mantenuto un dialogo costante – ha aggiunto Leccese – raccogliendo le osservazioni e le esigenze degli alunni e del personale, per garantire una ripartenza ordinata e serena”.

Nel frattempo, proseguono i lavori di riqualificazione della sede centrale del “Marconi-Hack”, finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un investimento complessivo di oltre 8 milioni di euro. Gli interventi comprendono l’adeguamento sismico, il rifacimento degli impianti, la sostituzione degli infissi, la ristrutturazione dei servizi igienici e la messa in sicurezza generale dell’edificio.

Si tratta di un progetto strategico che restituirà alla comunità scolastica una struttura moderna, sostenibile e altamente efficiente dal punto di vista energetico, in linea con gli standard del PNRR e con la visione di una scuola pubblica innovativa, sicura e al passo con le esigenze formative del futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori