MANDURIA - Una giornata di festa e di orgoglio per la comunità scolastica dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Einaudi”, che ha inaugurato la sede rinnovata dell’Istituto Professionale Agrario dopo un intervento di manutenzione straordinaria e riqualificazione. La cerimonia si è svolta lunedì 3 novembre 2025 nella sede di via per Maruggio, al chilometro 2, alla presenza di numerose autorità civili e militari, studenti e cittadini.
Il dirigente scolastico prof. Angelo Prontera ha aperto la giornata con un ringraziamento ai presenti e con parole di soddisfazione per un traguardo che, ha sottolineato, “segna una rinascita per l’intera comunità educativa e per un territorio che crede nell’agricoltura come motore di sviluppo sostenibile”.
Durante il convegno inaugurale sono intervenuti il presidente della Provincia di Taranto Gianfranco Palmisano, gli onorevoli Giovanni Maiorano e Dario Iaia, il provveditore agli studi di Taranto Vito Alfonso, il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro e il consigliere provinciale Roberto Puglia. Tutti i relatori hanno evidenziato il valore strategico dell’Istituto Agrario come centro di formazione tecnico-professionale capace di unire radici e futuro, custodendo il sapere agricolo tradizionale e allo stesso tempo aprendo ai nuovi scenari dell’economia verde e dell’innovazione agroalimentare.
La sede, vero cuore operativo dell’indirizzo agrario, ospita l’Azienda Agraria dell’Istituto, dotata di oliveto, vigneto, orto, fungaia, serre e laboratori di apicoltura, chimica e biologia applicata. Spazi che diventano veri e propri laboratori a cielo aperto, dove gli studenti possono formarsi sul campo, sperimentare e acquisire competenze pratiche in linea con le richieste del settore agricolo moderno.
Al termine degli interventi, la cerimonia si è trasformata in un momento conviviale con una degustazione curata dalla Pro Loco di Manduria, che ha proposto prodotti tipici locali in un clima di grande partecipazione.
A chiudere la mattinata è stato l’Inno Nazionale, eseguito da un gruppo di musicisti appartenenti alla Banda Erario e all’Associazione Bandistica “Vincenzo Tripaldi”, tra cui Imma Arabo, Vincenzo Lauria, Antonio Spada, Leonardo Distratis, Luigi Mariggiò e Giuseppe Daggiano, che hanno regalato al pubblico un momento di intensa emozione.
Il dirigente Angelo Prontera, visibilmente soddisfatto, ha ribadito come la riapertura della sede rinnovata rappresenti “un passo decisivo verso una scuola più moderna, aperta al territorio e capace di offrire ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro”.
Con questa inaugurazione, l’Istituto Agrario “Luigi Einaudi” di Manduria si conferma una realtà educativa dinamica e proiettata verso il futuro, punto d’incontro tra formazione, innovazione e sviluppo locale, dove la tradizione agricola pugliese si rinnova ogni giorno attraverso la conoscenza e la passione dei suoi studenti.
Edicola digitale
Abbonati