Cerca

Cerca

Taranto

L’assemblea dei dipendenti del Comune chiede “scelte coraggiose”

L’incontro promosso dalla Cisl Fp porta al centro le difficoltà del personale comunale: carenze d’organico, blocco delle progressioni e salario accessorio fermo. Firmata la pre-intesa per il rinnovo del contratto 2022-2024

TARANTO – Una sala gremita e un confronto denso di tensione e partecipazione. È questa l’immagine che meglio descrive l’assemblea dei dipendenti del Comune di Taranto, organizzata dalla CISL Funzione Pubblica nel Salone di Rappresentanza della Provincia. Al centro della discussione, le condizioni di lavoro nei servizi comunali e la necessità di interventi concreti per garantire qualità e dignità al servizio pubblico.

Accanto ai lavoratori è intervenuto Pietro Caprioli, segretario regionale CISL FP Puglia, che ha ribadito il sostegno del sindacato ai dipendenti comunali e ha espresso fiducia nel rinnovo del contratto nazionale 2022-2024, definendolo “il primo passo per valorizzare il lavoro pubblico”. Nel pomeriggio, le sue parole hanno trovato conferma con la firma della pre-intesa nazionale, attesa da mesi.

Durante l’incontro, i lavoratori hanno descritto un quadro preoccupante: carenze di personale nelle sedi decentrate di Paolo VI e Tamburi, sovraccarichi di lavoro al Settore Entrate, e criticità operative allo Stato Civile e nei Servizi Sociali, aggravate dall’introduzione del nuovo Servizio delle Politiche Abitative. Situazioni che, secondo la CISL FP, mettono a rischio la qualità dei servizi ai cittadini.

“La qualità del servizio pubblico nasce dal benessere di chi lavora – hanno ricordato Fabio Ligonzo, segretario aziendale CISL FP del Comune, e Umberto Renna, segretario territoriale CISL FP Taranto-Brindisi – ma con un organico ridotto al minimo tutto diventa difficile”. Entrambi hanno denunciato la disparità strutturale dei Comuni del Mezzogiorno, penalizzati da una spesa pubblica pro capite basata sulla cosiddetta “spesa storica”, che di fatto dimezza le risorse rispetto ad altre aree del Paese.

Tra le richieste più urgenti emerse, quella di sbloccare il regolamento sulle progressioni verticali, fermo da mesi e ostacolo alla crescita professionale del personale. “Valorizzare competenze e merito – hanno affermato i rappresentanti sindacali – non è solo un obbligo contrattuale, ma un atto di giustizia verso chi tiene in piedi ogni giorno la macchina comunale”.

Altro punto caldo è stato quello del salario accessorio, misura prevista ma ancora non applicata. La CISL FP ha ribadito come tale strumento sia fondamentale non solo sotto il profilo economico, ma anche come riconoscimento dell’impegno e della produttività del personale. “Non si tratta solo di soldi – ha spiegato il sindacato – ma di rispetto verso chi garantisce ogni giorno i servizi essenziali alla comunità, spesso con risorse limitate e in condizioni difficili”.

Anche il comparto educativo ha portato la propria voce all’assemblea, rilanciando la proposta di una settimana lavorativa su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con orario 7:30-14:30 e gestione del sabato affidata alle cooperative, come già avviene in altri Comuni. Una soluzione che, secondo le educatrici, migliorerebbe continuità e sicurezza del servizio e ridurrebbe il disagio del personale.

Non sono mancati riferimenti alla sicurezza e alla qualità degli ambienti di lavoro, con particolare attenzione ai problemi di mobilità nel Borgo, dove la carenza di parcheggi e l’aumento dei costi per la sosta gravano sul benessere dei dipendenti.

“È tempo di scelte coraggiose – hanno dichiarato Ligonzo e Renna –. Chiediamo un confronto diretto con l’Amministrazione comunale per affrontare i nodi che penalizzano il personale e, di conseguenza, la qualità dei servizi”.

Nel documento conclusivo, la CISL FP ha ribadito l’impegno a rappresentare con forza le istanze dei dipendenti del Comune di Taranto, nella convinzione che servizi pubblici efficienti siano presidio di legalità, democrazia e uguaglianza dei diritti per tutti i cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori