Notizie
Cerca
VERNISSAGE
22 Aprile 2024 - 17:28
Massimo Bignardi
Dettagli evento
Data di inizio 24.04.2024 - 18:00
Data di fine 25.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Si intitola “Il respiro della libertà” la mostra che sarà inaugurata mercoledì, 24 aprile, alle ore 18,00, nella Project Room dello spazio museale del CRAC Puglia: è questo il primo di due significativi appuntamenti in “memoria della Resistenza” promossi e organizzati dal Centro di Ricerca Arte Contemporanea della Fondazione Rocco Spani Onlus in Città Vecchia (ex convento dei padri Olivetani - XIII sec. - in Corso Vittorio Emanuele II n.17), con il contributo del Museo FRAC di Baronissi (SA), curato dal critico e storico dell’arte, Massimo Bignardi, già professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi di Siena.
Quattordici, in tutto, le opere di noti artisti - Franco Angeli, Terry Atkinson, Enrico Baj, Luigi Bartolini, Gianfranco Baruchello, Alik Cavaliere, Sergio Dangelo, Giulio De Mitri, Riccardo Tommasi Ferroni, Renato Guttuso, Renato Mambor, Gastone Novelli, Giuseppe Spagnulo, Peter Willburger - appartenenti a geografie, formazione e linguaggi diversi, che narrano momenti identificativi di una vicenda storica da non dimenticare. Una festa che propone riflessioni intorno a determinati valori.
“Resistere all’oblio della memoria - scrive in catalogo il curatore della mostra, Massimo Bignardi - ai tentativi di svilire in retoriche celebrazioni i valori consegnatici dalla Resistenza. Resistere vuol dire ricordarli e attualizzarli nel nostro presente, cioè rinnovare lo spirito che restituì all’Italia il suo posto tra le grandi democrazie.
Resistere per mantenere alti i valori etici che tengono insieme le comunità e danno ad esse prospettive di pace, di solidarietà, di uguaglianza, di dignità contro ogni razzismo. E sono questi i valori che, Giulio De Mitri ed io, abbiamo voluto richiamare tracciando le linee di questa mostra allestita come un ulteriore progetto: un progetto etico, fondato sull’intreccio di linguaggi creativi diversi tra loro, ovvero un fil rouge che si muove tra pittori, incisori, poeti e scrittori che hanno vissuto, da ragazzi o da giovani, i drammatici primi anni Quaranta, segnati dalFascismo cruento e sanguinario e dall’occupazione nazista.
L’abbiamo impaginata tenendo cura di non scivolare nella retorica, senza cedere alla simbologia che, in più occasioni, ha dato fiato a divisioni del fronte democratico, tantomeno a circoscrivere la nostra riflessione solo agli aspetti dei linguaggi delle arti visive e, in particolare, della pittura”.
Al vernissage farà seguito “Talk in CRAC” sul tema “L’arte prospettiva di libertà”.
Relazionerà Massimo Bignardi.
Nella seconda giornata prevista giovedì, 25 aprile, sempre alle ore 18.00 e sempre negli spazi del CRAC Puglia, avrà poi luogo un incontro tra letteratura e teatro sul tema “Per non dimenticare” (dal poeta bulgaro Nikola Vapzarov all’ufficiale e partigiano Ugo De Carolis), con intervento dello scrittore e giornalista, Silvano Trevisani e reading di Giovanni Guarino, attore e regista.
In ricordo della Festa della Liberazione, la direzione scientifica del CRAC Puglia a chiusura dell’incontro donerà ai parteci-panti un’opera grafica, appositamente realizzata dal Maestro Giulio De Mitri.
Le due giornate si apriranno con i saluti istituzionali del sindaco del Comune di Taranto e presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Introdurrà gli incontri la giornalista di Telerama, Nicla Pastore.
Gli eventi sono patrocinati dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia (assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica), con la collaborazione di istituzioni territoriali e nazionali: Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Amici dei Musei Taranto, Tarenti Cives, #AnteLitteram, Marco Motolese e Club per l’UNESCO di Taranto, Gruppo Taranto, FAI delegazione di Taranto, Contaminazioni e Taranto Grand Tour 2024 - progetto di accoglienza turistica integrata.
Per la mostra di arte contemporanea, è stata realizzata una pubblicazione per le edizioni CRAC Puglia, contenente testo introduttivo di Giovanna Tagliaferro, direttrice della Fondazione Rocco Spani Onlus, testo critico del curatore Massimo Bignardi, frasi e opere sulla libertà e note biografiche sugli artisti.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 giugno.
Nel periodo della mostra si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio.
L’occasione è propizia per visitare anche la mostra del Maestro francese Georges Noël (Opere 1961-2000) nei seguenti orari: dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento.
Ingresso libero. Maggiori informazioni sul sito web www.cracpuglia.it oppure alla email cracpuglia@gmail.com.
Infotel ai seguenti due numeri telefonici: 099.4713316 - 348.3346377.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA