Cerca

Cerca

La rassegna

Mysterium Festival: tornano le “Tessere d’arte”

A grande richiesta al Borgo e nell'Isola con un doppio spettacolo

Isobel Kara

Il duo vocale, Isobel Kara

Dettagli evento

Saranno il Borgo e l'Isola di Taranto a fare da palcoscenico, a grande richiesta,alle "Tessere d'arte" in programma giovedì 28 e venerdì 29 marzo nell'ambito del Mysterium Festival, diretto artisticamente dal Maestro Piero Romano.

Due gli spettacoli previsti nelle due giornate: il primo alle 18.30, il secondo  alle 20.00, entrambi ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (consigliabile la prenotazione).

Il programma

Ecco il programma: “Isobel Kara”, duo vocale, sarà ospite nell’Università degli Studi di Bari in via Duomo; “Love Theory” con il L.A. Chorus (Lucania Apulia Chorus) diretto da Maristella Bianco nel Chiostro del SS. Crocifisso; infine i quadri di Artemisia Gentileschi in “Tableaux vivants”, protagonista il Ludovica Rambelli Teatro, al Castello Aragonese.

L.A. Chorus

“Isobel Kara”

Si tratta di un progetto musicale e teatrale che affonda le proprie radici nella musica classica, sacra e popolare. Attraverso la sperimentazione sonora del pianoforte, delle voci e dell’elettronica, dà vita a vere e proprie esperienze, che coinvolgono il pubblico in un viaggio sinestetico dove la parola, il canto e il suono si fondono insieme e diventano racconto.

Chiara ed Emanuele, laureati entrambi in Conservatorio, hanno cantato insieme per sette anni in varie formazioni corali, esibendosi in prestigiosi teatri in Italia e in Europa. Emanuele è impegnato come pianista, cantore e regista, mentre Chiara è attrice e cantante lirica: il connubio del duo è una perfetta sintesi delle loro migliori esperienze in campo musicale e teatrale.

“Love Theory”

Suggestivo “viaggio sonoro” nella storia della musica gospel, con la sperimentazione di sonorità innovative, colte e raffinate abbinate alla musica spiritual d’oltreoceano interpretate dal L.A. Chorus diretto dal M° Maristella Bianco. Insieme, con la direttrice del coro, che accompagnerà la performance al pianoforte, le cantanti Rosa Francomagro, Delia Dicensi, Giulia Zizzari e Sara Bleve.

I quadri di Artemisia Gentileschi

I quadri di Artemisia Gentileschi in “Tableaux vivants”, protagonista il Ludovica Rambelli Teatro, nasce dall’idea di far rivivere queste opere grazie ad un grande privilegio di cui la Compagnia, in residenza permanente nel Complesso Monumentale Donnaregina, ha potuto  godere: la possibilità  di  studiare, quasi quotidianamente, i quadri  originali  esposti  al museo.  La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita, poi, dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante in cui corpi e musica si fondono in un’unica azione drammatica.

Con Chiara Kija, Elena Fattorusso, Fiorenzo Madonna, Antonio Stoccuto; scenografia di Andrea Fersula; regia di Dora  De Maio.

I quadri di Artemisia Gentileschi

Fra i quadri rappresentati: Annunciazione, Minerva, Giuditta e la fantesca Abra con  la  testa  di  Oloferne, Maddalena  penitente, Giuditta e la fantesca Abra con la testa di Oloferne, Davide  con la testa di Golia, Corisca  e il satiro, Cleopatra, Giaele e Sisara, Giuditta  che decapita Oloferne.

Info: Orchestra Magna Grecia – Via Ciro Giovinazzi 28, Taranto (392.9199935). Online: Eventbrite. Aggiornamenti social (Facebook e Instagram). 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori