Cerca

Cerca

"Yes, massafra"

"Apparizioni": di scena il racconto di un viaggio a Lourdes e dentro se stessi

Lo spettacolo sarà rappresentato nel Santuario Madonna della Scala

Giancarlo Luce (foto Martino Marzella)

Giancarlo Luce (foto Martino Marzella)

Dettagli evento

Un viaggio a Lourdes, un viaggio dentro se stessi, improvviso e travolgente: è questa la storia che Giancarlo Luce racconterà domenica, 3 settembre, nel Santuario Madonna della Scala, a Massafra, durante lo spettacolo teatrale intitolato “Apparizioni”, inserito nel  progetto “Il Tempo della Festa” 2023 curato dal Teatro delle Forche e realizzato con il sostegno del Comune, nell’ambito del cartellone estivo “Yes, Massafra” e in collaborazione con la Rettoria del Santuario e l’Associazione Religiosa Madonna della Scala.

Lo spettacolo

In “Apparizioni” una donna catapultata all’improvviso e per caso in un pellegrinaggio, si trova in posti e situazioni di cui mai avrebbe neanche sospettato l’esistenza e racconta con stupore del suo viaggio e delle domande e questioni che, ora dopo ora, affiorano nella sua mente.

Giancarlo Luce, senza dare vita a un personaggio femminile a tutto tondo, si lascia abitare da pensieri, parole e sentimenti della donna protagonista della storia, percorre le tappe del viaggio, sia reale che interiore, di questa e in questo viaggio accoglie gli spettatori.

Il testo e la regia sono firmati da Mariano Dammacco; audio e luci sono curati da Giuseppe Panetti e Carlo Martongelli.

Giancarlo Luce

Collabora da circa trent’anni, in qualità di attore, regista e drammaturgo, con il maestro Carlo Formigoni, allievo di Bertolt Brecht. Ha all’attivo una trentina di produzioni teatrali e diverse partecipazioni cinematografiche con importanti registi e compagnie nazionali. Dal 1987 al 1993, è attore presso il Teatro Kismet Opera di Bari.

Dal 1994 ad oggi, è direttore artistico e presidente del Teatro delle Forche, compagnia per la quale ha firmato la regia di numerosi spettacoli di teatro ragazzi e teatro contemporaneo.

Operatore culturale e formatore, conduce e coordina laboratori teatrali nelle scuole, nei centri diurni e in spazi culturali e teatrali.

Mariano Dammacco

Autore, regista e pedagogo teatrale, è autore di spettacoli quali “Sonia la rossa” vincitore del Premio ETI/Scenario 1993; “Amleto e la statale 16” vincitore del Premio ETI/Vetrine 1996; “L’ultima notte di Antonio” testo vincitore del Premio di drammaturgia Il centro del discorso 2010; “L’inferno e la fanciulla” Selezione Premio In Box blu 2016; “Esilio” vincitore di Last Seen 2016 (spettacolo dell’anno su Krapp’s Last Post), vincitore del Premio Museo Cervi, finalista al Premio Rete Critica 2016 e al Premio Cassino OFF 2017, Selezione Premio In Box blu 2017; “La buona educazione”, testo vincitore di Italian And American Playwrights Project 2020/22; “Spezzato è il cuore della bellezza”, testo vincitore Premio UBU 2021 (sezione Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica).

In questi anni Dammacco porta avanti la propria ricerca artistica insieme all’attrice Serena Balivo con la Piccola Compagnia Dammacco.

Apertura botteghino alle ore 20.30. Inizio spettacolo ore 21.00. Accesso sino ad esaurimento posti. Ticket 5 euro.

Info: www.teatrodelleforche.com; 3246103258. Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluto al Santuario Madonna della Scala.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori