Notizie
Cerca
L'angolo della conversazione
24 Luglio 2023 - 15:36
Il Procuratore Capo, Nicola Gratteri
Dettagli evento
Data di inizio 25.07.2023 - 21:00
Data di fine 25.07.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo due anni dall'ultimo incontro martedì, 25 luglio, alle ore 21,00, allo Yachting Club a San Vito (in via Ombrine, 4) fa ritorno il Procuratore Capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite della rassegna L’angolo della conversazione.
Paladino della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, nell'occasione Gratteri presenterà il suo
Il famoso magistrato dialogherà con il direttore di CosmopolisMedia, Vincenzo Carriero, ponendo l’attenzione su alcune questioni di grande interesse legate ai nuovi affari della ‘ndrangheta divenuta, ormai, un’emergenza mondiale come sottolineato nel libro che vuole accendere i riflettori sulla diffusione internazionale della mafia calabrese e sulla sua abilità di adattamento alle nuove sfide ed in particolare all’utilizzo delle nuove tecnologie.
La copertina del libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
Il libro
nelle note sul libro si legge: "Per la 'ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business. Il conflitto in Ucraina, per esempio, è una tavola imbandita dove non manca nulla: armi, edilizia, traffico di esseri umani, mercato nero e fondi europei. Una ghiotta opportunità che segue la lunga stagione del Covid-19, durante la quale la mafia calabrese si è prodigata in azioni «filantropiche» a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà, innescando un meccanismo di dipendenza da sfruttare a tempo debito. Pur conservando la propria base in Calabria, la ʼndrangheta ha ormai ben poco della mafia rurale d'un tempo: è sempre più globale, più connessa, più ramificata. È attiva in gran parte delle regioni del Nord Italia e dei paesi europei, Germania in testa, poi in Africa, in America, in Australia, e guarda con interesse all'Asia. Il suo «sguardo presbite» non ha confini. In questo nuovo libro Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci svelano i territori in cui la presenza della ʼndrangheta è più forte, mostrandoci come essa si premuri di rimanere al passo coi tempi. Certo, il traffico di droga e di armi, lo sfruttamento della prostituzione e la contraffazione dei prodotti restano attività irrinunciabili, ma contano sempre più lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici e il gioco d'azzardo online illegale, con il frequente ricorso alle risorse telematiche, alla crittografia, alle criptovalute, ai traffici sul dark web. Senza dimenticare il riciclaggio, perché la «modernità» della ʼndrangheta emerge soprattutto qui, nella capacità di infiltrarsi all'interno del mondo politico-istituzionale e nello sfruttare l'area grigia dei soggetti compiacenti appartenenti al mondo della finanza e dell'imprenditoria. Anche le mafie, come i virus, mutano in continuazione per adattarsi ai cambiamenti dell'organismo sociale che le ospita.
La nuova parola d'ordine della 'ndrangheta è «centellinare la violenza e normalizzare la propria condotta», per non lasciarsi scappare nessuna occasione. In qualunque paese del mondo si trovi".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA