Cerca

Cerca

L'evento

A Crispiano torna il cinema "Green'" con la quarta edizione del Festival che ascolta i giovani

Tutta la rassegna è dedicata alla sostenibilità e alle sfide del contemporaneo, dall’Intelligenza Artificiale ai conflitti globali

Al via a Crispiano la quarta edizione del Be Green Film Festival

Al via a Crispiano la quarta edizione del Be Green Film Festival

Dettagli evento

2025-11-13 19:00:00 2025-11-14 23:00:00 UTC A Crispiano torna il cinema "Green'" con la quarta edizione del Festival che ascolta i giovani Via degli Aranci, 74012 Crispiano TA, Italia

CRISPIANO (TA) - Si alza il sipario sulla quarta edizione del Be Green Film Festival, l’iniziativa cinematografica che coniuga l’arte del cinema con la cultura dello sviluppo sostenibile. Dal 13 al 15 novembre, il Comune in provincia di Taranto diventerà un vivace hub di confronto e proiezioni, grazie all’organizzazione di Armamaxa, del Comune di Crispiano e del Circolo Arci “Mariella Leo”, con il sostegno cruciale della Regione Puglia.

Sotto la direzione artistica di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, il festival conferma la sua vocazione non solo ambientale, ma profondamente legata alle sfide del contemporaneo. I temi portanti di quest’anno – emersi da un confronto diretto con le nuove generazioni – spaziano dalla sostenibilità ambientale, alla lotta alle disuguaglianze, fino alla complessa interazione tra gli adolescenti e il mondo adulto, un contesto permeato dai social, dalle guerre e dall’invasività dell’Intelligenza Artificiale.

Il cuore pulsante e l’elemento più distintivo del Be Green è la Be Green Factory. Nata proprio per coinvolgere i giovani, questa “fucina di sperimentazione e attivismo” vede quest’anno la partecipazione di ben 35 ragazzi tra i 13 e i 18 anni. Guidati da esperti di cinema ed educatori, questi giovani si occupano attivamente di ogni aspetto della manifestazione: dalla gestione tecnica all’accoglienza, dalla promozione alla curatela nella selezione dei cortometraggi in concorso. Un modello virtuoso di festival che non si limita a parlare ai giovani, ma si fa fare dai giovani.

I nomi di spicco e il programma

La qualità della proposta è garantita da una giuria tecnica di alto profilo che annovera l’attrice Celeste Casciaro, il produttore cinematografico Corrado Azzollini e il produttore di Rai Fiction, Alessandro Corsetti. A presentare le serate sarà l’attrice Antonella Carone.

Il festival, ospitato dal Cinema comunale di Crispiano in via Degli Aranci si aprirà giovedì 13 novembre, alle 20, con la proiezione di “Tutto quello che resta di te” della regista Cherien Dabis, un lungometraggio potente che, attraverso la storia di una famiglia, ripercorre tre generazioni di lotta palestinese dal 1948, un racconto intimo di resistenza e memoria. Seguirà la “Notte Monsters”, frutto della collaborazione con l’omonimo festival tarantino, dedicata a indagare le paure odierne attraverso il genere fantastico.

Il 14 novembre sarà il giorno degli incontri d’autore: nel pomeriggio la scrittrice Giorgia Lepore presenterà il suo ultimo romanzo, prima che il grande regista salentino Edoardo Winspeare tenga una masterclass imperdibile sul potere del cinema nel raccontare storie identitarie e autentiche. La serata culminerà con il concorso internazionale di cortometraggi di animazione e l’attesa “Una notte al cinema!” per i più piccoli.

Edoardo Winspeare

La chiusura di sabato 15 novembre sarà all’insegna del digitale e della recitazione. Al mattino si terrà la masterclass a numero chiuso di Azzurra Martino sulla recitazione davanti alla macchina da presa. In serata, l’attrice e content creator Angelica Massera racconterà in un talk il suo percorso artistico, analizzando con intelligenza e ironia il mondo dei social network. Spazio poi al concorso internazionale di cortometraggi di finzione, con lavori provenienti dall’Argentina all’Iran.

Angelica Massera

Tutti gli appuntamenti principali del Be Green Film Festival sono gratuiti, consolidando l’obiettivo degli organizzatori di diffondere la cultura cinematografica e della sostenibilità senza barriere economiche, seppur con obbligo di prenotazione per alcuni eventi. Crispiano si conferma così un faro culturale che, attraverso lo schermo, stimola la riflessione su un futuro più giusto e consapevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori