Cerca
cultura e solidarietà
06 Novembre 2025 - 17:07
Vincenzo Schettini
Dettagli evento
Data di inizio 17.11.2025 - 21:00
Data di fine 17.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
BARI - Quando la scienza incontra l'arte e la solidarietà, il risultato è un evento che promette di scaldare i cuori. Lunedì 17 novembre, alle ore 21:00, l'Aula Magna "Attilio Alto" del Politecnico di Bari (in via Orabona, 4) si trasformerà in un palcoscenico per la musica gospel, ospitando "Gospel for children: la musica unisce, la scuola costruisce".
L'iniziativa, organizzata dal Comitato Unicef di Bari, vedrà l'esibizione del Wanted Chorus, il rinomato gruppo gospel pugliese fondato e diretto dal maestro Vincenzo Schettini. Testimonial Unicef, Schettini è noto al grande pubblico non solo per il suo background musicale, ma soprattutto per essere il popolarissimo "professore di fisica" del format virale "La fisica che ci piace", che vanta oltre due milioni di follower e ha ispirato libri e tour teatrali.

Il Wanted Chorus
Due anime: arte e scienza al servizio dei bambini
Vincenzo Schettini incarna perfettamente il connubio tra le due passioni che, come lui stesso ama dire, rappresentano le sue "due anime". Diplomato in violino e didattica della musica al conservatorio di Monopoli, il professore ha trasformato la sua passione per la musica nella direzione del Wanted Chorus sin dalla sua fondazione nel 1997. In 27 anni di attività, il coro si è distinto in Italia e all'estero per l'energia e la carica emotiva, vantando collaborazioni con artisti del calibro di Checco Zalone e Mario Rosini.
Lo spettacolo di beneficenza si propone come una fusione tra la tradizione gospel e sonorità più moderne, creando un linguaggio universale.
Il progetto "School in a box": istruzione in tempi di crisi
Il ricavato del concerto sarà interamente devoluto al progetto Unicef "School in a box". Si tratta di un'iniziativa vitale volta a garantire il diritto all'istruzione ai bambini che vivono in contesti di emergenza, come guerre, disastri naturali o epidemie.
Emanuela Lassandro, presidente del Comitato barese dell’Unicef, ha illustrato l'importanza di questo strumento: «È uno strumento fondamentale per garantire la continuità dell'istruzione entro 72 ore dall'inizio di un'emergenza, fornendo un ambiente di apprendimento sicuro».
Il kit è una valigetta metallica che funge da soluzione portatile: al suo interno contiene oltre quaranta articoli scolastici (matite, quaderni, colori), strumenti didattici per l'insegnamento (orologi, mappamondo gonfiabile) e, grazie a una vernice speciale inclusa, il coperchio si trasforma in una lavagna. Il kit è pensato anche per supportare gli insegnanti di bambini con disabilità.
I biglietti per lo spettacolo possono essere prenotati inviando una mail all'indirizzo comitato.bari@unicef.it. Inizio ore 21,00.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA