Cerca
serie TV
06 Novembre 2025 - 14:45
Lino Guanciale nei panni del commissario Ricciardi
Dettagli evento
Data di inizio 10.11.2025 - 21:30
Data di fine 01.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Taranto torna prepotentemente sotto i riflettori della prima serata Rai. Accadrà lunedì 10 novembre quando su Rai 1 andrà in onda la prima delle quattro attesissime puntate della terza stagione de “Il commissario Ricciardi”, la serie TV ispirata all'omonimo e fortunato ciclo di romanzi di Maurizio de Giovanni.
Un ritorno che promette di bissare il successo delle precedenti stagioni, forte di un cast consolidato e di una trama che, per la prima volta, introdurrà un elemento di rottura nelle indagini del malinconico commissario.

Una scena tratta dalla serie Tv "Il commissario Ricciardi"
Le riprese in Puglia e il contesto narrativo
Nonostante la storia sia ambientata in una Napoli brumosa e d'antan del dicembre 1933, il cuore pulsante della realizzazione è stato, ancora una volta, la Puglia. Le riprese si sono svolte a Taranto per cinque settimane, dal 16 marzo al 19 aprile 2024, trasformando la città ionica in un set cinematografico d'eccezione. La produzione, curata da Rai Fiction e Clemart Srl, ha beneficiato del sostegno dell'Apulia Film Fund della Regione Puglia e di Apulia Film Commission, impiegando anche 21 unità lavorative pugliesi, a testimonianza del crescente ruolo della regione nell'audiovisivo nazionale.
La direzione artistica delle quattro serate è affidata a Gianpaolo Tescari che per la terza puntata si è avvalso della collaborazione di Alessandro Scuderi alla regia.
Il cast e la sfida del "serial killer"
Protagonista indiscusso della serie è Lino Guanciale, chiamato nuovamente a dare corpo e anima al commissario Luigi Alfredo Ricciardi, l'investigatore schivo e tormentato che porta il fardello di vedere i fantasmi delle vittime di morte violenta e di udirne l'ultimo, straziante, pensiero.
Al suo fianco, una squadra di attori ormai affiatata: da Antonio Milo a Enrico Ianniello, da Serena Iansiti a Maria Vera Ratti, fino a Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene e Marco Palvetti.
Questa nuova stagione segnerà una svolta significativa: Ricciardi si troverà, infatti, ad affrontare un caso senza precedenti per l'epoca (e per la sua esperienza): quello di un omicida seriale. Una sfida investigativa che, decenni prima che il concetto di "serial killer" entrasse nei manuali di criminologia, metterà a dura prova l'intuito del commissario e la sua "speciale" capacità di indagine.
Appuntamento su Rai 1, ogni lunedì, a partire dal 10 novembre, per immergersi ancora una volta nel fascino misterioso e struggente del mondo del commissario Ricciardi.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA