Cerca
L'Iniziativa
05 Novembre 2025 - 17:45
La locandina dell'evento
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 09:30
Data di fine 08.11.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Il volontariato come ponte tra istituzioni, patrimonio e cittadinanza attiva: è questo il filo conduttore che anima l'attività dell'associazione Amici dei Musei di Taranto che celebra il suo quarantennale con il convegno “Quarant’anni di Volontariato per la Cultura. Storia e Prospettive”. L'appuntamento è fissato per sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, in piazza Kennedy.
L'incontro si preannuncia come un momento di riflessione condivisa sull'evoluzione del volontariato culturale in Italia, con uno sguardo al passato e un focus sulle nuove sfide, in particolare quelle introdotte dalla riforma del Terzo Settore del 2017. L'associazione, fondata da Anna Paola Petrone Albanese e oggi presieduta da Patrizia De Luca, ha dedicato quattro decenni alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città.
Dopo i saluti istituzionali delle dirigenti dell'associazione, il convegno ospiterà interventi di illustri rappresentanti del mondo accademico e culturale. Le relazioni verteranno sul valore della cultura non solo come elemento identitario, ma come strumento di welfare culturale, essenziale per contrastare la povertà educativa, promuovere la coesione sociale e l'inclusione, temi particolarmente cruciali in un contesto di crisi economica e sociale come quello tarantino.
Saranno tre i focus centrali del dibattito:
nuove architetture museali e tecnologia: Il professor Raffaele Casciaro affronterà il tema dell'evoluzione del museo, che si trasforma sempre più in un hub culturale, integrato con l’ambiente circostante e la tecnologia, assumendo un ruolo centrale per l'innovazione e la ricerca;
l'uso sociale del patrimonio: il professor Danilo Leone si concentrerà sull'evoluzione della domanda culturale. I cittadini rivendicano oggi un processo di patrimonializzazione più collettivo e condiviso, anche grazie a nuovi strumenti normativi come il Codice del Terzo Settore e il regolamento sui "Beni Comuni" adottato dal Comune di Taranto che invoca il principio di sussidiarietà orizzontale;
esperienze di gestione innovativa: infine, si darà spazio alle best practice con l'analisi delle esperienze di Museion, una PMI innovativa che gestisce importanti realtà museali del territorio come il Museo Etnografico Alfredo Majorano e il Museo Diocesano.
L'impegno degli Amici dei Musei – che operano dalla divulgazione al restauro – è stato ed è fondamentale per rivitalizzare il territorio e favorire il legame tra le persone, la loro storia e la promozione del turismo culturale. Durante l'evento sarà inoltre presentato il nuovo sito web dell'associazione, curato dalla segretaria Anna Pisanelli.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA