Notizie
Cerca
MUSEO ARCHEOLOGICO TARANTO
25 Settembre 2025 - 15:15
Mario Rosini
Dettagli evento
Data di inizio 28.09.2025 - 10:30
Data di fine 28.09.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Dopo la quiete estiva, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, in via Cavour, torna a pulsare di vita e cultura con il primo appuntamento della rassegna “Un anno di concerti al MArTA”. E lo fa nel segno della grande musica e dell’archeologia, un binomio ormai collaudato che unisce l’incanto dei reperti storici all’emozione delle note.
Il palcoscenico di questa rinascita culturale è affidato, domenica 28 settembre, a un nome d’eccellenza del panorama jazzistico: Mario Rosini.
Il celebre musicista e cantautore pugliese, noto per il suo eclettismo e la sua straordinaria sensibilità artistica, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro intitolato “Wavin’time”. Al suo fianco, il Duni Jazz Choir, fondato dallo stesso Rosini nel 2015, promette un’esibizione che va oltre il classico coro.
Il Duni Jazz Choir
Con arrangiamenti inediti e una reinterpretazione in chiave contemporanea, il coro spazierà dai capolavori della musica italiana, come “Quando quando” di Tony Renis e “E la chiamano estate” di Bruno Martino, fino a toccare giganti internazionali come Stevie Wonder, Michael Jackson e John Coltrane. Un repertorio che è un omaggio alla storia della musica, proprio come il museo custodisce quella dell’uomo.
Ma l’evento non si esaurisce con l’armonia delle voci. Come da tradizione, la domenica al MArTA è un’esperienza completa. Prima del concerto, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte e dell’archeologia con una visita guidata alla mostra temporanea “L’arte delle maschere. Dalla scena al museo (e viceversa)”: frutto di una collaborazione con il Taras Teatro Festival, l’esposizione curata da Gaetano Prisciantelli mette in dialogo i preziosi reperti del museo con le creazioni del talentuoso artista e artigiano pugliese, Giancarlo Santelli.
Un percorso che dimostra come il passato e il presente possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda.
L’artista
Figura eclettica nel panorama musicale, Rosini è noto per la sua carriera da solista, le sue collaborazioni e la sua attività didattica. Ha studiato pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e nel 1990 ha vinto una borsa di studio a Umbria Jazz. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2004, dove si è classificato al secondo posto con la canzone “Sei la vita mia” e ha vinto il Premio della Critica “Mia Martini”. Inoltre, è stato finalista nella quarta edizione di “The Voice Senior”.
Ha pubblicato diversi album nel corso della sua carriera, tra cui:Magamusica (1990),Mediterraneo Centrale (1992, prodotto da Pino Daniele), Aura Sonora (1993), Cercando Te (2005), Be My Love (2006), Wavin’ Time (2022, con il Duni Jazz Choir).
Ha collaborato con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Rossana Casale, Gino Vannelli e ha suonato al Festival di Sanremo con Irene Grandi e Alex Britti. Ha inoltre condiviso il palco con figure di spicco come Michael Bublé, Al Jarreau e Dionne Warwick.
Attività Didattica
Rosini è anche un docente di canto jazz presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera. Dal 2008 ricopre l’incarico di Presidente della Commissione Artistica del “Premio Mia Martini”.
Oltre alle sue performance da solista, Rosini ha fondato e dirige il Duni Jazz Choir, un coro con cui si esibisce in vari contesti e ha inciso l’album “Wavin’ Time”. Ha anche collaborato con artisti come Simona Bencini, Fabrizio Bosso e Papik.
Organizzata dal Museo e dall’associazione Le Corti di Taras, “Un anno di concerti al MArTA” si conferma un appuntamento imperdibile per chi cerca non solo un intrattenimento domenicale, ma un momento di vera e propria crescita culturale. Con un biglietto d’ingresso di 10 euro, si accede alla visita guidata, che inizia alle 10:30 e al concerto, al via alle 11:15, per concludere il tutto con un aperitivo nel suggestivo chiostro del museo.
I biglietti sono disponibili presso Le Corti di Taras e online su VivaTicket.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA