Notizie
Cerca
L'evento
24 Settembre 2025 - 17:21
Paolo Rossi (foto di Laila Pozzo)
Dettagli evento
Data di inizio 26.09.2025 - 21:00
Data di fine 29.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Con “L'ombra della guerra” come tema centrale, il "Taras Teatro Festival / Scena antica e visioni contemporanee", diretto da Massimo Cimaglia, si propone di far riflettere le nuove generazioni su un'emergenza globale attraverso il teatro. E dal 26 al 28 settembre con un fitto programma di eventi, punta a far riflettere il pubblico, specialmente i giovani, sulla contemporaneità dei classici.
Le "prime" nazionali e la mostra di maschere
Si parte venerdì 26 settembre alle ore 21,00 all'auditorium TaTÀ (via Grazia Deledda - quartiere Tamburi) con la prima nazionale di “Oreste”, rivisitazione di Euripide in chiave moderna diretta da Dario Battaglia, "ragazzo d'oro" del teatro italiano e già interprete di "Lazarus", di David Bowie.
"Oreste" (foto di scena)
Sabato 27 settembre sarà la volta di Paolo Rossi al Teatro comunale Fusco (in via Giovinazzi - Taranto) con la sua "Stand up classic", un monologo irriverente che mescola autori come Omero e Shakespeare con la comicità contemporanea. L'evento clou è la prima nazionale di "La pace" di Aristofane, riletta da Carlo Boso, maestro della Commedia dell'Arte, che si terrà il 28 e 29 settembre sempre al TaTÀ. Lo spettacolo sarà anche un'anteprima di una masterclass per giovani attori.
In collaborazione con il MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il festival ospiterà la mostra "L'arte delle maschere. Dalla scena al museo (e viceversa)" che dal 27 al 28 settembre metterà a confronto i reperti del museo con le creazioni del compianto mascheraio, Giancarlo Santelli. L'inaugurazione della mostra, sabato 27, sarà accompagnata da una lezione di Carlo Boso.
Carlo Boso
Il festival è organizzato da Terra Magica Arte e Cultura e sostenuto da importanti istituzioni e sponsor, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Puglia e il Comune di Taranto. I biglietti sono disponibili su vivaticket.com (per il Teatro Fusco: euro 15,00 - platea; euro 10,00 - galleria, euro 5,00 - studenti); per il TaTà: euro 10,00, euro 5,00 studenti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA