Cerca
MYSTERIUM Film
07 Aprile 2025 - 15:07
"Padre Pio" di Abel Ferrara
Dettagli evento
Data di inizio 07.04.2025 - 20:00
Data di fine 10.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Il "Mysterium Festival" si arricchisce di un'imperdibile sezione dedicata al cinema, con una selezione di opere che indagano il tema del sacro. Tre appuntamenti da non perdere, curati da Adriano di Giorgio, al Cinema-Teatro Orfeo a Taranto, in via Pitagora.
Un viaggio cinematografico tra spiritualità e fede
Si parte lunedì 7 aprile alle ore 20.00 con "Padre Pio", di Abel Ferrara, un'opera intensa e controversa che verrà introdotta da un dialogo con il critico cinematografico, Massimo Causo. Mercoledì 9 aprile, sempre alle 20.00, sarà la volta di "Amore a Mumbai", di Payal Kapadia, un film che esplora la spiritualità in un contesto urbano e multiculturale, anch'esso accompagnato da un dialogo con Massimo Causo. Infine giovedì 10 aprile, alle 20.00, verrà proiettato "The Chosen", di Dallas Jenkins, una serie televisiva di grande successo che racconta la vita di Gesù, con un dialogo a cura di Monsignor Emanuele Ferro.
Un'occasione per riflettere e dialogare
La rassegna cinematografica del "Mysterium Festival" offre un'occasione unica per riflettere sui temi della fede e della spiritualità attraverso il linguaggio del cinema. I dialoghi con i critici e Monsignor Ferro aggiungeranno ulteriore spessore alle proiezioni, invitando il pubblico a un confronto aperto e stimolante.
"Padre Pio"
“Padre Pio”, di Abel Ferrara, con Shia LaBeouf, Cristina Chiriac, Marco Leonardi, Asia Argento e Vincenzo Crea, racconta in montaggio alternato, la storia del giovane Padre Pio da Pietrelcina e dei cittadini di San Giovanni Rotondo negli anni del primo dopoguerra. L’intero film ruota attorno ai tragici eventi dell’eccidio avvenuto nel 1920, in cui persero la vita quattordici persone, perlopiù appartenenti al Partito Socialista e racconta il clima teso e di scontro sociale che caratterizzò quegli gli anni. Dialogo con il critico cinematografico Massimo Causo.
“Amore a Mumbai”
“Amore a Mumbai”, di Payal Kapadiya, regista e sceneggiatrice indiana, con Kani Kusrti, Divya Prabha, Chaya Kadam, Hrdu Harun, Asisu Netumannatu e Anandu Sami. La quotidianità di Prabha, un’infermiera del Kerala che lavora a Mumbai, è interrotta dall'arrivo di un pacco inviatole dal marito che vive in Germania per lavoro e non vede da oltre un anno dal loro matrimonio combinato: il regalo, una cuociriso, fa riaffiorare sentimenti dolorosi che aveva cercato di lasciarsi alle spalle dedicando anima e corpo al lavoro. La sua vivace e più giovane coinquilina Anu, anch’essa infermiera, ha una appassionata relazione clandestina col ragazzo musulmano Siyasu, nonostante i pettegolezzi delle altre infermiere. Dialogo con il critico Massimo Causo.
Amore a Mumbai
“The Chosen: Ultima cena”
“The Chosen: Ultima cena”, di Dallas Jenkins (2025), con Elizabeth Tabish, Jonathan Roumie, Shahar Isaac e Paras Patel. Gesù entra nella Città Santa accolto come un re, ma trova il Tempio trasformato da spazio di preghiera in un mercato, luogo di scambio di denaro e traffico di merci. Mentre il Sommo Sacerdote trama contro di lui, Gesù agisce per primo e ribalta la situazione, denunciando la corruzione e il degrado di Gerusalemme. Dialogo con Monsignor Emanuele Ferro.
“The Chosen: Ultima cena”
Ingresso e informazioni
Il costo del biglietto è di 5 euro. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0994533590.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA