Cerca

Cerca

GRANDI EVENTI

Forum in Masseria: Provaci ancora, Sam!

Anche questa volta grande successo di presenze

“Provaci ancora, Sam” (Play It Again, Sam) è un film del 1972, tratto dall'omonima opera teatrale di Woody Allen. E Bruno Vespa ci ha provato ancora una volta riportando a Manduria la sesta edizione di “Forum in Masseria” con tre-giorni-tre di incontri ed un programma fittissimo ispirato alle conseguenze del voto europeo dell’8 e 9 giugno, con focus tematici dedicati a numerosi aspetti strategici per il futuro del Paese: dalla transizione energetica alle infrastrutture, dal lavoro alla salute e la sicurezza fino allo sviluppo industriale e la crescita della competitività delle imprese italiane.

Abbiamo seguito da vicino il focus tematico su “Mobilità e infrastrutture: quali scenari di sviluppo al 2050?” Coordinati e moderati da Bruno Vespa ne hanno discusso Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Marcello Di Caterina, Direttore generale e vice presidente di ALIS l’Italia in movimento; Federica BrancaccioPresidente nazionale ANCE; Roberto Tomasi, Amministratore Delegato Autostrade per l’Italia; Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato RFI - Gruppo FS; Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy.

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, si è subito soffermato sul nuovo scenario europeo, sottolineando quanti problemi ancora ci siano sul tappeto e su questo non ha fatto mancare una battuta sulla presidente Ursula von der Leyen «Chiedere alla von der Leyen di risolvere i problemi è come insistere con un allenatore scarso sperando che possa portare la squadra alla Champions League».

Sulle materie di competenza del proprio Ministero, Salvini ha detto più o meno le stesse cose che aveva declinato a Taranto in occasione, a maggio,  dell’avvio dei cantieri del deposito del BRT, il Bus Rapid Transit  (che rappresenta il primo tassello di un progetto da 300 milioni di euro che porterà entro due anni alla realizzazione della metropolitana   leggera di superficie a impatto zero) e cioè: «Dopo 23 anni dalla presentazione del progetto, dopo 23 anni di rinvii, abbiamo finalmente consegnato alle aziende i lavori per la strada statale Maglie-Leuca: 40 chilometri in “soli” 23 anni… se io penso che solo nel secolo scorso, i nostri genitori in 7 anni hanno fatto i 700 Km di autostrada del Sole… evidentemente la burocrazia si è un pochino involuta… nell’arco degli anni».

«L’attenzione verso il Sud è massima - ha continuato il Ministro - e lo dimostrano i quasi 4 miliardi di euro messi a disposizione per completare i 7 lotti della statale 106 tra Taranto e Reggio Calabria, meglio nota come la “statale della morte”.  A proposito di vittime della strada, il ministro ha dichiarato di aver incontrato il Comitato della SS Bari-Taranto, mettendo a punto tutti gli interventi utili per mettere in sicurezza la statale 100 sulla quale si sono registrati tanti incidenti e soprattutto 9 morti in cinque mesi». «In questi venti mesi - ha concluso il Ministro - ho passato del tempo aprendo cassetti e trovando progetti su dighe, su ponti, su aeroporti, in alcuni casi fermi da tanto tempo». Ha voluto confermare anche una notizia che era nell’aria: l’approvazione da parte del CDA dell’Enac della richiesta di intitolare a Silvio Berlusconi l'aeroporto di Malpensa. “E siccome la firma e la decisione è del Ministro dei Trasporti, penso proprio che il ministro dei Trasporti sarà d’accordo sulla intitolazione a Silvio Berlusconi dell’aeroporto di Malpensa” (notizia accolta da un caloroso applauso, ndr).

Il Focus su mobilità e infrastrutture è stato concluso dall’intervento di Marcello Di Caterina, attualmente Direttore Generale e Vicepresidente di Alis, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, già parlamentare del Popolo della Libertà nella XVI Legislatura da maggio 2008 a marzo 2013.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori