Notizie
Cerca
Iniziative sociali
04 Giugno 2024 - 21:44
Ma cosa è questo evento speciale degli “abbracci gratis”? Denominata in inglese “Free Hugs” è un'iniziativa sociale nata nel 2004 in Australia, a Sydney, e in seguito si è diffusa nel mondo. All’evento, una particolarissima tipologia di flash mob, partecipano persone che offrono (e chiedono in assoluto silenzio), appunto, abbracci gratis (free hugs) ai passanti, in luoghi pubblici come piazze, parchi e vie pedonali. La performance dei free hugs si è trasformata in una specie di “movimento internazionale spontaneo”, con imitatori e appassionati in diverse parti del mondo. Questo è un ulteriore esempio della notevole capacità di penetrazione culturale del free content diffuso nella grande rete dei social media.
A Taranto, già due edizioni di free hugs, una il 18 maggio con un buon successo di partecipazione e un grande, grandissimo feed back sui social: l’idea è stata perfettamente declinata da Stefania Pispisa insieme alle compagne d’avventura Rossana, Francesca, Concetta. Le magnifiche quattro oramai si preparano alla seconda edizione di questo evento che partirà il prossimo 7 Giugno da Piazza Maria Immacolata, alle ore 19,00.
Così Stefania Pispisa: “lo scopo degli "abbracci gratis" è semplicemente quello di offrire un atto casuale di gentilezza disinteressata.
Tanti studi scientifici hanno messo in luce tutte le funzioni degli abbracci: ricevono e trasmettono sostegno sociale, danno benefici all'organismo perché riducono la pressione arteriosa, aumentano i livelli di ossitocina (il cosiddetto “ormone dell’amore”, ndr) hanno effetti positivi sul sistema immunitario e, soprattutto, trasferiscono e comunicano emozioni. Di solito, in effetti, quando vogliamo sapere che cosa sta provando qualcuno, lo guardiamo in faccia. Eppure, anche toccandoci, si capisce benissimo quale sia il reciproco umore.
E’ stato infatti dimostrato che quando vogliono comunicare amore, sia maschi sia femmine, abbracciano l'altra persona (che sia maschio o femmina)”.
Anche la simpatia viene trasmessa molto spesso con un abbraccio (a cui si aggiungono pacche o sfregamenti meno intensi rispetto a quando si vuol esprimere amore). Se devono comunicare felicità, invece, i maschi durante l'abbraccio tendono più a scuotere l'altra persona, le donne a farla oscillare.
Gli scienziati ritengono che l'abbraccio, per tutti, è il gesto primario per esprimere amore e per i maschi lo è anche per comunicare alle femmine tristezza o simpatia (lo usano anche le donne ovviamente, ma per esprimere questi due stati d'animo preferiscono un movimento di strofinamento). Inoltre, abbracciarsi è – per entrambi i sessi - un gesto comune per trasmettere gratitudine e felicità.
In termini di “comunicazione non verbale” , infine, l’abbraccio rappresenta la forma più più chiara, più forte, potente. L’abbraccio scatena meccanismi biologici, e quando viene a mancare, questo provoca una sorta di "astinenza"». Per saperne di più basta leggere il saggio La scienza degli abbracci (Franco Angeli) scritto a quattromani da Sonia Canterini, neurobiologa dell'Università la Sapienza di Roma e autrice insieme a Francesco Bruno. Per saperne di più e capire tutto questo, appuntamento a Venerdì 7 Giugno, a Taranto, in piazza Maria Immacolata. Per partecipare basta poco: una benda, o un foulard per coprire gli occhi (gli abbracciatori sono bendati) e obbligatoriamente un semplice cartello con la scritta: “Gli abbracci sono gratis”, oppure “uniti in un abbraccio”, oppure “un abbraccio è una richiesta d’amore”. Non vi mancherà la creatività.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA