Cerca

Cerca

STAGIONE EVENTI MUSICALI

Simona Molinari fa sognare l’Orfeo

Un’altra serata indimenticabile

Ieri sera applausi e standing ovation al Teatro Orfeo 1915  con Simona Molinari,  l’Orchestra della Magna  Grecia e uno straordinario direttore d’orchestra, Piero Romano, visibilmente commosso per il 20^ anniversario dell’ICO Magna Grecia.

In apertura, dopo i saluti del Comune di Taranto con Desirèe Petrosillo, assessore alla Pubblica Istruzione e Università,  Piero Romano ha voluto trasmettere un messaggio d’amore per la città e per tutto quel mondo che gira intorno all’Orchestra, tanti ricordi e tanti ringraziamenti “one to one” per ogni singolo componente, dal più giovane al più anziano, per i venti anni della nascita della Istituzione Concertistica Orchestrale che, progressivamente, con tanti sacrifici ha scritto una grande storia di successo con direttori d’orchestra, pianisti internazionali, stelle di jazz, pop e prosa, concerti e tour in tutto il mondo.

Insieme con l’attività orchestrale, l’ICO Magna Grecia, con il direttore principale il maestro Luigi Piovani, e con il direttore artistico Piero Romano, ha cominciato a curare rassegne in cui musicisti e ospiti di statura internazionale rappresentavano un “unicum”: fra questi, i principali pianisti e direttori d’orchestra più famosi come Nanut, Gutter, Agiman, Stiefel, Kalmar, Houtmann, Nowak, Samale, Kantorov, Ventura e Bacalov (per anni direttore principale dell’ICO Magna Grecia). Numerose le collaborazioni con artisti di spicco nel mondo della classica e della lirica: Bruson, Kabaivanska, Vernikov, Maisky, Ciccolini, Ughi, Ashkenazy, Zimmermann.

L’ICO, inoltre, per prima ha sperimentato commistioni e innovative contaminazioni fra orchestra, jazz, pop e prosa. Al centro di numerosi progetti, artisti del calibro di Raphael Gualazzi, Tullio Solenghi, Amii Stewart, Dionne Warwick, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Michele Riondino, Milva, Al Bano, Paoli, Noa, Dee Dee Bridgewater, Renzo Arbore, Serena Autieri, Tony Hadley, Beppe Fiorello, Stadio, New Trolls, Il Volo. Nel tempo, l’Orchestra della Magna Grecia ha consolidato popolarità affermando il proprio brand con rassegne invernali (Stagione orchestrale, Mysterium Festival) ed estive (Magna Grecia Festival) e richiamando un numero sempre crescente di estimatori che hanno sottoscritto il proprio impegno a sostegno di proposte musicali di grande successo.

Ma veniamo a Simona Molinari: in un teatro Orfeo gremito in ogni ordine di posti, ultimo grande e attesissimo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2023/2024 dell’Orchestra della Magna Grecia. In programma il concerto di Simona Molinari, cantautrice e compositrice, sette album all’attivo e una straordinaria produzione fra pop e jazz. Con la popolare artista napoletana, vincitrice di numerosi premi, fra questi la Targa Tenco, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. Simona Molinari ha davvero incantato il pubblico e lo ha fatto sognare con le sue personalissime interpretazioni che hanno “graffiato il cuore” di chi ama la musica, e ha potuto dimenticare tutto per due ore, lasciando il mondo fuori dal teatro.

Simona Molinari è Cantautrice pop jazz, e ha collaborato , fra gli altri, con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi. Simona Molinari ha tenuto concerti al Blue Note di New York e di Tokyo, al Teatro Estrada di Mosca e molti altri club in tutto il mondo. Ha participato 4 volte al Festival di Sanremo  due volte in gara con “Egocentrica” e “La Felicità” e altre due volte come ospite. Ha debuttato come attrice nel film “C’è tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora.

Nel 2022 le viene assegnata la Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”. Il suo ultimo album, “Hasta Siempre Mercedes”, è un omaggio a una delle artiste più influenti e simboliche di tutta l’America Latina, Mercedes Sosa. L’album racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (“Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). 

Ha vinto quest’anno  il prestigioso premio internazionale “Maria Callas” a New York con questa motivazione: “per l’eccelsa qualità vocale abbinata a un’ecletticità che le permette di esprimersi ai più alti livelli nel mondo della musica, come autrice e interprete, e in quello del cinema e del teatro”.

Fra le tante collaborazioni ricordiamo quelle con Tosca e Paolo Fresu; ha interpreta un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”), ha firmato e interpretato il brano “Swing a Roselle”, inserito nei titoli di “Romeo e Giulietta”, l’ultimo film di Giovanni Veronesi. 

Benvenuta a Taranto Simona Molinari, torna presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori