Notizie
Cerca
Mar Piccolo
23 Maggio 2024 - 17:00
Torniamo ancora a parlare di mitilicoltura, uno dei comparti più storici e caratteristici di Taranto: un settore che sta soffrendo per una serie di cause, prima tra tutte quella dei cambiamenti climatici. A questo si aggiungono la crescente disoccupazione, e perché no, last but not least, concessioni, tasse, adempimenti burocratici, permessi, sicurezza, procedure ecosostenibili, abusivismo, canoni arretrati, e costi di esercizio sempre più gravosi.
Tutto questo si ripercuote direttamente su almeno 400 famiglie e sui lavoratori che vivono legalmente dai proventi di questo settore. Un quadro allarmante che impone, evidentemente, una riflessione ed una maggiore attenzione da parte della politica della Regione Puglia e, in particolare, di quella del Comune.
Ecco perché è nato, presso l’Assessorato alla Risorsa Mare, il tavolo di lavoro della mitilicoltura, uno strumento che le associazioni datoriali e le parti sociali hanno costituito spontaneamente per condividere un percorso che mette al centro i problemi della mitilicoltura. Il tavolo si riunisce puntualmente una volta al mese.
Cosimo Ciraci
Nell’ultimo incontro sono giunte buone notizie e abbiamo ascoltato l’Assessore Assessore alla Risorsa Mare e Lavori Pubblici Cosimo Ciraci: “oggi alla fine di una istruttoria portata avanti con tempestività e attenzione dagli uffici, abbiamo dato l’avvio al procedimento amministrativo per la unificazione delle concessioni demaniali, una modalità attraverso la quale i mitilicoltori danneggiati dall’ impossibilità a utilizzare pienamente il mar Piccolo per le note ordinanze regionali che delimitano l’utilizzo per motivi riguardanti l’inquinamento, potranno ottenere da questa “unificazione delle concessioni demaniali” un risparmio in termini economici molto importante. Per cui è il risultato finale e positivo di un’attività su cui abbiamo lavorato per qualche mese: abbiamo, infatti, avviato un confronto con altri Enti e Istituzioni, e si è arrivati – anche all’esito di una delibera di indirizzo della Giunta Comunale - al raggiungimento di questo obiettivo. Altra battaglia che andremo a fare è quella relativa al sequestro dell’area del primo seno del mar Piccolo. Qui ci stiamo impegnando al massimo per vedere di arrivare quanto prima ad un necessario dissequestro di un’area fondamentale per la produzione di mitili.
All’incontro del Tavolo hanno partecipato Cosimo Bisignano per la Legacoop Agroalimentare Taranto Dipartimento Pesca, Emilio Palumbo per Agci Agrital Taranto, Gianluca Basile per Confcooperative Taranto Federcoopesca, Carla Macripò per Unci Agroalimentare, Antonio Lafortuna per Fai Cisl, Lucia Lapenna per Flai Ggil.
Vincenzo Guarino
Infine Vincenzo Guarino per UILA Pesca: “oggi una buona notizia. Grazie all’intervento dell’assessorato, abbiamo ottenuto un protocollo per cui potranno essere avviate da subito le procedure per unificare amministrativamente le concessioni demaniali. Ma non basta: ci stiamo attivando per ottenere anche il dissequestro delle aree del primo seno del mar piccolo.
“I mitilicoltori tarantini continuano a versare in condizioni drammatiche con il rischio che diverse cooperative dichiarino fallimento perché non sono in grado di pagare i canoni arretrati – così è intervenuto Emilio Palumbo per Agci Agrital Taranto - i canoni concessori dell’anno 2022 sono stati rateizzati con non poche difficoltà a carico dei mitilicoltori. E quindi occorrono interventi concreti, a favore delle aziende dei mitilicoltori, permettendo loro di pagare i canoni concessori arretrati e quelli in scadenza: si parla di quote che partono da 8.000 euro fino a 30.000 euro per azienda”.
Cosimo Bisignano, Gianluca Basile e Vincenzo Guarino
E poi – conclude Cosimo Bisignano per la Legacoop Agroalimentare Taranto Dipartimento Pesca - siamo impegnati sul fronte delle procedure che saranno poste in essere per le bonifiche del mar piccolo: in particolare come Legacoop Agroalimentare Taranto Pesca , Agci Agrital Taranto e UILA Pesca, abbiamo avviato un ottimo rapporto istituzionale di collaborazione con il Commissario Governativo Vito Felice Uricchio che ha fatto della “condivisione attiva”, del coinvolgimento e della “partecipazione informata” i principi base della sua azione commissariale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA