Cerca

Cerca

TEATRO

Uomini sull’orlo di una crisi di nervi

Successo per la Compagnia Anna De Bartolomeo

Grande e meritato successo al Teatro Fusco, gremito in ogni ordine di posti, per la commedia “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” messa in scena dalla Compagnia Teatrale Anna De Bartolomeo con bravissimi attori come Mario Blasi, Fabio Fornaro, Vincenzo Guarino, Stefano Zizzi (i quattro amici del poker): Yvonne è stata splendidamente interpretata da Sara Scarci. Completano il cast il direttore di scena Roberta Mangialardi e la scenografia di Mario D’Amico. La regìa è stata curata dalla bravissima, attenta e insostituibile Anna De Bartolomeo. “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” è una commedia scritta da Alessandro Capone e Rosario Galli: la trama, i tempi comici perfetti, i temi trattati, gli equivoci e le situazioni esilaranti ne hanno decretato sempre un grande successo.

La commedia aveva debuttato già nel 1993 con attori del calibro di Pino Ammendola, Vincenzo Crocitti, Gianni Garofalo, Nicola Pistoia e Claudia Koll e, successivamente, è stata portata in scena da moltissime altre compagnie teatrali con attori come Roberto Ciufoli (la “Premiata Ditta”), Massimiliano Giovanetti, Paolo Ricca, Roberto Brunetti (“er Patata”) e Nathalie Caldonazzo.

Uomini sull’orlo di una crisi di nervi è la commedia "cult" più imitata, rappresentata in teatro da più di 30 anni. E’ stata tradotta anche in diverse lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, greco e polacco.

A seguito del grande successo ottenuto in teatro, nel 1995 è stato realizzato anche un film - sempre per la regia di Alessandro Capone - con gli attori  Pino Ammendola, Gianni Garofalo, Claudia Koll, Nicola Pistoia e Vincenzo Crocitti,.

E’ la storia di quattro amici, Gianni, Vincenzo, Pino e Nicola che si riuniscono, come ogni lunedì, per giocare a poker. Nulla ha mai potuto cambiare la stessa, vecchia abitudine, neanche i rispettivi matrimoni. Una routine. Ma ciascuno dei quattro amici ha una storia matrimoniale differente: Vincenzo vive un lungo matrimonio ed ha due figli, Gianni è sposato da sei mesi, Pino è separato ed ha un figlio mentre Nicola è sposato da due anni, dopo essere passato attraverso diverse convivenze.  Sono quattro situazioni diverse ma questi uomini hanno una matrice comune: il problema donna. La partita si svolge a casa di Pino. In un turbine di situazioni comiche e gag esilaranti, i quattro si troveranno a dover fare i conti con se stessi fino al finale all’insegna della sorpresa, come nella migliore tradizione del “teatro degli equivoci”.

Fin dall’inizio si capisce che sarà quasi impossibile giocare perché Nicola è in piena crisi con la moglie. I quattro amici iniziano a discutere, sempre più animatamente e decidono che è meglio lasciar perdere il poker, la serata è rovinata, sembrano davvero uomini sull’orlo di una crisi di nervi, ma all’improvviso un’idea inaspettata e brillante di Pino anima la discussione: durante la partita, infatti, a Pino viene l’idea di telefonare ad una escort / massaggiatrice  e lascia un messaggio/invito nella segreteria telefonica di una certa Yvonne che poi risponde all’invito e arriva sulla scena. Si presenta come una ragazza bellissima al di là di ogni immaginazione, simpatica, spiritosa, ironica, anche molto sexy, attraente come non mai: insomma sembra davvero un'apparizione ed i quattro amici perdono la testa, ognuno a modo loro. Yvonne tiene testa a tutti e quattro e alla fine si rivelerà essere qualcosa di assolutamente diverso da ciò che tutti si aspettavano.

La Compagnia Anna De Bartolomeo si costituisce nel 2007 ma aveva cominciato ad operare sul territorio già da tempo. Nasce dall'unione d’intenti dei soci, tutti appassionati dell'arte della recitazione con l'urgenza di comunicare idee, emozioni, con il desiderio di dare vita a un teatro indirizzato al pubblico più ampio possibile e con la precisa volontà di portare in scena opere di autori classici e contemporanei, cambiando continuamente genere evitando di  fossilizzarsi , anzi, portando avanti, quale valore aggiunto, una sperimentazione continua. La Compagnia ha prodotto numerosi spettacoli e costituisce una consolidata realtà del territorio, sotto la guida del presidente, Anna De Bartolomeo: insieme alla consueta ricca programmazione di produzioni, la politica culturale della compagnia si è caratterizzata negli ultimi anni per la divulgazione della drammaturgia contemporanea nazionale ed internazionale, e per la promozione di giovani artisti. La convinzione degli associati è che il teatro è sempre vivo e non si esaurisca solo nella  produzione di spettacoli, ma debba favorire percorsi di scambio, ideazione e cooperazione, favorendone lo sviluppo e la divulgazione. Prioritaria, infine, è la sua attenzione ai vari temi della società: politica, economia, emigrazione, disagio giovanile, diversità di genere ecc, favorendone la discussione critica attraverso la collaborazione con diversi Istituti scolastici.

La scuola I.S.T.A. Istituto Teatro d'Arte, nasce dalla consapevolezza che la formazione è la base imprescindibile per ogni attore, dall'amatore al professionista. Dapprima è stato un semplice laboratorio: Teatro la bottega, poi diventa vera e propria scuola, divisa in classi d'età e di livello. Dal corso juniores ( dai 9 ai 13 anni )  che si prefigge lo scopo di fare scoprire il teatro attraverso forme ludico-espressive al Corso ragazzi Livello (14 ai 19 anni) Seguono poi  un percorso formativo base, il Livello avanzato, il Livello professionale. E’ previsto anche un Corso adulti per qualsiasi età. L'I.S.T.A. diventa negli anni sempre più competitiva anche grazie ai docenti che integrano la formazione con le proprie specifiche competenze. Diventa - con il tempo -  fiore all'occhiello di tutto il territorio grazie all'introduzione della specifica preparazione ai provini e audizioni per l'accesso alle più importanti e prestigiose Accademie Nazionali d'Arte Drammatica Italiane:  in questo modo, diviene l'unica nel territorio regionale a offrire questo specifico servizio. Numerosi sono i ragazzi  che si sono diplomati presso le diverse  Accademie Nazionali e sono divenuti attori professionisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori