Notizie
Cerca
MADE IN ITALY
22 Aprile 2024 - 20:30
Nell’ambito delle celebrazioni della giornata del 15 aprile, dedicata al Made in Italy ed alle eccellenze della manifattura italiana, Confindustria Taranto ha organizzato un evento sulle eccellenze del Made in Italy pugliese. Il convegno, che vedrà, fra gli altri, l’intervento da Roma del Ministro del Mimit Adolfo Urso, si terrà nella sede di Zanzar SpA, a Grottaglie, sulla via per Montemesola. L’iniziativa prende le mosse dalla partecipazione di Confindustria Taranto alla presentazione da parte del Ministro Adolfo Urso, del “Decreto sul Made in Italy”.
In quella occasione, l’associazione degli industriali di terrà jonica ha proposto l’organizzazione dell’evento che avesse come tema portante il trasferimento della cultura d’impresa nelle scuole medie di Taranto e provincia. Si tratta di “Il futuro ti aspetta qui!” ed è un progetto di formazione/informazione che ha riscontrato un ampio interesse da parte della rete scolastica provinciale e di numerose imprese associate che - in collaborazione con la vicepresidente con delega all’Education di Confindustria Taranto, Anda Furfaro, e il Gruppo Education - hanno partecipato alle fasi fin qui svolte del progetto.
La tematica ha avuto, a sua volta, anche da parte del Ministero, valutazioni positive. Da qui questo del 22 aprile, che prevede in apertura dei lavori il messaggio di saluto di Adolfo Urso, Ministro per le imprese e il Made in Italy ; a seguire, sono previsti gli interventi di S.E. Paola Dessì, Prefetto di Taranto; Goffredo Lomuzio in rappresentanza di Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto e Presidente della Provincia; Francesco Paolo Vania, Direzione Generale per i Servizi Territoriali – Ministero per le imprese e il Made in Italy , Angelo L’Angellotti, AD di Zanzar Spa e Salvatore Toma, Presidente di Confindustria Taranto. Faranno seguito le relazioni di Anna Cammalleri, Consigliera del Presidente Regione Puglia per le politiche di integrate di Istruzione Formazione e Lavoro; Anda Furfaro, Vice Presidente Education di Confindustria Taranto; Vito Alfonso, Provveditore agli Studi di Taranto; Maria Oliva, Dirigente Scolastico del Liceo Palumbo con Sperimentazione di Liceo per il Made in Italy di Brindisi. Le conclusioni sono state affidate a Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione della Regione Puglia. A coordinare i lavori è stata Roberta Morleo, responsabile dell’ Ufficio stampa di Confindustria Taranto.
Abbiamo intervistato il padrone di Casa, Angelo L’Angellotti, il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma e per la Direzione Generale per i Servizi Territoriali – Ministero per le imprese e il Made in Italy, Francesco Paolo Vania che durante i lavori ha voluto sottolineare: “il simbolo del made in Italy è l’uomo vitruviano, l’uomo al centro dell’impresa. Il “made in Italy” è quello che ci contraddistingue a livello mondiale, è un brand riconosciuto, è il nostro biglietto da visita in europeo e nel mondo. Il Ministero come è noto ha cambiato nome: il Ministro e il nuovo Governo hanno voluto mettere le imprese al centro di tutto. Tornado alle iniziative sono state approvate circa 200 iniziative correlate alla Settimana del Made in Italy per un totale di 400 eventi a livello nazionale (in Puglia sono tre). Ma sono qui per parlavi di un progetto nuovo, un progetto innovativo, - prosegue Vania - un progetto che ci accompagnerà negli anni e possa accompagnare le imprese nel loro percorso. Il progetto si chiama “le case del Made in Italy” che vogliono essere uno sportello per le aziende, per le imprese, un punto di contatto, un punto di prossimità tra quello che c’è a Roma e quello che si può sviluppare qui territorio, Si può e si deve sviluppare nel territorio. Con questo sportello del made in Italy cercheremo di mettere in contatto il tessuto imprenditoriale, il mondo datoriale, le Camere di Commercio, le strutture finanziarie, ovvero tutti quelli che operano qui sul territorio con il Ministero, con le politiche che il Governo intenderà sviluppare nel corso degli anni. Daremo le risposte. Non troverete una struttura chiusa, che magari pretestuosamente vi dirà di no, o imporrà ancora tanta burocrazia, cercheremo di migliorare la comunicazione orizzontale, di porre al primo posto la sostenibilità. Parleremo alle imprese nell’ambito di uno sviluppo sostenibile, con attenzione particolare all’ambiente. Dobbiamo cercare di capire le esigenze".
"Sono contento di essere qui (sono pugliese, ndr) - prosegue Vania - per sviluppare il made in Italy. E’ fondamentale altresì cercare di non avere più interruzioni nella comunicazione. Siamo in un mondo globalizzato, è impensabile che ci siano difetti di comunicazione. Dobbiamo impegnarci su questo. Dobbiamo creare una struttura seria che dia risposte, dobbiamo colmare questo gap tra le Istituzioni e le imprese. Dobbiamo metterci al passo con le nuove tecnologie, con le aree di sviluppo. Questo è un territorio fondamentale per la casa del Made in Italy, abbiamo individuato sei filoni di intervento tra cui automotive, salute, medicina, nuove tecnologie e intelligenza artificiale, aerospazio. Collaborando con tutte le strutture dei Ministeri, sono sicuro che dal mondo sella scuola e delle imprese avremo ottime risposte positive. Il nostro motto sarà “bussate e vi sarà aperto” .
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA