Cerca

Cerca

MITILICOLTURA

Mitilicoltori: avanti a piccoli passi

Riunito il Tavolo Tecnico Permanente

Soffre ancora la mitilicoltura, uno dei comparti più storici e caratteristici di Taranto: solo nel 2023 per il settore della mitilicoltura, nel secondo seno del Mar Piccolo, è stata certificata una perdita di almeno due milioni di euro dovuta alla morìa dei mitili a causa dei cambiamenti climatici. Questo dato già di per sè preoccupante, si aggiunge all’altro fattore negativo, la crescente disoccupazione che riguarda il comparto.

Cosimo Bisignano, Legacoop Agroalimentare Taranto Pesca

Tutto questo si ripercuote direttamente su 400 famiglie e sui lavoratori che vivono dai proventi di questo settore. Un quadro allarmante che impone, evidentemente, una riflessione ed una maggiore attenzione da parte della politica della Regione Puglia e, in particolare, di quella del Comune. Occorrono strategie efficaci e una pianificazione concreta che intervenga in modo determinante sulle politiche a sostegno dell’economia reale.

Vincenzo Guarino, UILA Pesca Taranto

E poi c’è l’ordinaria amministrazione del mondo della mitilicoltura, fatta di concessioni, di tasse, di adempimenti burocratici, di permessi, di sicurezza, di capricci atmosferici, di cambiamenti climatici, di procedure ecosostenibili, di abusivismo, di canoni arretrati, di unificazione, di bonifiche, di costi sempre più gravosi, di sopravvivenza.

A Palazzo di Città nella sala consiliare si è riunito il Tavolo di lavoro della mitilicoltura uno strumento che le associazioni datoriali e le parti sociali hanno costituito per condividere un percorso che possa mettere al centro i problemi della mitilicoltura. Abbiamo ascoltato l’Assessore alla Risorsa Mare e alcuni principali players delle organizzazioni che sono la vera base del tavolo tecnico.

Cosimo Ciraci, Assessore alla Risorsa Mare e Lavori Pubblici

Il tavolo tecnico si riunisce una volta al mese con l’intento di avere un feed back ufficiale e sostanziale con i vari livelli istituzionali, presentandosi come interlocutore autorevole e rappresentativo. Uno strumento che le associazioni datoriali e le parti sociali hanno costituito per condividere un percorso che possa mettere sul tavolo le problematiche della mitilicoltura.

Uno dei più importanti risultati ottenuti (attraverso le rivendicazioni in un consiglio comunale monotematico sui problemi del comparto) è stato l'istituzione da parte del Comune del "Tavolo Permanente per la Mitilicoltura" presso il Comune di Taranto. Un ulteriore momento di discussione, condivisione e di analisi, mirato alla risoluzione dei problemi e che vede le associazioni datoriali e le parti sociali responsabilizzate e protagoniste.

Emilio Palumbo, AGCI Agrital Taranto

Intanto i mitilicoltori tarantini continuano a versare in condizioni drammatiche con il rischio che diverse cooperative dichiarino fallimento perché non sono in grado di pagare i canoni arretrati. Ricordiamo che i canoni concessori dell’anno 2022 sono stati rateizzati con non poche difficoltà a carico dei mitilicoltori.

Occorrono interventi, a favore delle aziende dei mitilicoltori, permettendo loro di pagare i canoni concessori arretrati e quelli in scadenza. Occorrono interventi a favore di quelle in attese del rilascio delle nuove concessioni. Occorrono interventi a favore di coloro (pochi) che, in quanto ancora abusivi, intendono regolarizzare le proprie posizioni.

Francesco Marangione, Unicoop Unione Italiana Cooperative Taranto

Taranto Buonasera darà sempre più attenzione alla mitilicoltura, a questo mondo produttivo, per Taranto, così storico, importante e assolutamente caratteristico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori