Notizie
Cerca
IMPRESE
06 Aprile 2024 - 07:36
Presentati nella sala Resta della Camera di Commercio Brindisi-Taranto i MiniPia, ovvero i Pacchetti Integrati di Agevolazione rivolti alle micro e piccole imprese, incluse le piccole imprese che acquisiscono la qualifica di media impresa esclusivamente per il tramite delle partecipazioni, nonché ai liberi professionisti.
La presentazione a Taranto del bando per le micro e piccole imprese, #MINIPIA, attivo già dal #29febbraio scorso e fortemente voluto dal Presidente Michele Emiliano ha avuto testimonial d’eccezione: in primis l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci insieme al direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito e al Consigliere del presidente della Regione Puglia, Mino Borraccino.
L’Avviso MiniPia, già pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 12 dell’8 febbraio 2024, stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità (in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.
I progetti possono prevedere:
I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare.
I MiniPia sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione. Sono nati per sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e qualificare l’occupazione regionale, inclusa l’occupazione femminile.
L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro (!) La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.
I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato.
Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione e quelli per l’innovazione a favore delle PMI non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500 mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono superare 500 mila euro.
Le domande al MiniPia possono essere presentate con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.
Davanti ad una platea numerosa e qualificata l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Delli Noci, il direttore generale di Puglia Sviluppo, De Vito e lo stesso Consigliere del presidente della Regione Puglia, Borraccino hanno discusso per un paio d’ore, sviscerando aspetti anche particolari del bando che, naturalmente, sta già incontrando il favore delle piccole e micro imprese pugliesi.
Dai tre testimonial della Regione Puglia è stato auspicato un pieno coinvolgimento degli stakeholders locali per la promozione del bando regionale al fine di far crescere sempre più il tessuto delle #imprese locali nell’ottica dell’aumento dell’#occupazione tesa ai criteri di #innovazione, #ricerca, #formazione, #economia_circolare e #internazionalizzazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA