Cerca

Cerca

GRANDI EVENTI

Concluso il Mysterium Festival 2024

Con il concerto di Pasqua

Con un grande successo e un immancabile sold out, nella Cattedrale di San Cataldo, si è concluso con il concerto di Pasqua, la decima edizione del “Mysterium Festival”, basato essenzialmente su una originale, innovativa  declinazione di generi, stili e discipline del Sacro. Tutto questo ha fatto sì che Taranto diventasse la città nella quale si svolge una rassegna unica in Italia», ha dichiarato il Maestro Piero Romano, direttore artistico del Mysterium Festival.

«Il Concerto di Pasqua – ha proseguito Romano – è come sempre l’elemento di punta una massiccia produzione sinfonico-corale, che si colloca nel cuore dei tarantini che hanno vissuto splendidamente i Riti della Settimana Santa; Riti che da secoli caratterizzano la nostra città e la rafforzano in quel sentiment che ha fatto in modo che Taranto fosse conosciuta in tutto il mondo. Un grazie e un augurio sincero, a quanti ci hanno seguito e fatto sentire, forte, un’atmosfera di pace che attraverso la musica ha vibrato in tutta la città».

Il Mysterium Festival,  rassegna di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura ha dedicato il concerto conclusivo al grande compositore Giacomo Puccini, in occasione dei cento anni dalla sua morte, con la “Messa di Gloria” e il “Mottetto per San Paolino”. La “Messa di Gloria” è una messa per orchestra e coro, con tenore e baritono solisti, scritta fra il 1878 e il 1880. Puccini compose la Messa come esercizio per il diploma all’Istituto musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, dove la eseguì per la prima volta il 12 luglio 1880. Il “Credo”, già scritto ed eseguito nel 1878, fu inizialmente concepito da Puccini come un lavoro autonomo, composizione molto apprezzata per la bellezza della melodia, per la struttura, notevole, e per la sua originalità.

Nello splendido scenario della Cattedrale di San Cataldo, protagonisti indiscussi del “Concerto di Pasqua”, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dall’eclettico Maestro Gianluca Marcianò, il L.A. Chorus diretto da Carmen Fornaro, con Mariantonietta Saccomanni (Maestro collaboratore), i cantanti Vincenzo Costanzo (tenore) e Francesco Samuele Venuti (baritono).

Al concerto sono intervenute numerose autorità religiose, civili e militari.  In prima fila l’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Angelica Lussoso, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi Taranto, Vincenzo Cesareo, il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma.  Tra il pubblico anche Eva degl’Innocenti, già direttrice del MarTa per oltre sei anni, attualmente direttrice del Settore Musei Civici di Bologna preso il Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città.  

«E’ il mio primo Mysterium Festival – ha dichiarato il nuovo arcivescovo di Taranto, Mons. Ciro Miniero ho provato una certa emozione nell’aver assistito a una rassegna di fede e tradizione a partire dal primo concerto nella Concattedrale Gran Madre di Dio dell’8 marzo scorso. Vivere il “Mysterium” insieme con i fedeli per tutto il periodo pasquale è stata una grande esperienza; la fede stessa genera una cultura di bene e ci aiuta a percepire in ogni angolo dei nostri cuori tutto il bene che essa produce: non può che essere così anche per la musica, ma anche per ogni forma di arte che esprime il pensiero, genera moti del cuore

A fine concerto, si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Mysterium Festival 2024, un’opera scultorea assolutamente originale ed esclusiva dell’artista Giulio de Mitri,  denominata “Psychè”, ispirata all’anima e alla libertà che assume la forma di una farfalla intenta a spiccare il volo. Una farfalla prodotta in acciaio inox speciale AISI 316, cesellata a mano e rifinita in oro zecchino.  Il prezioso premio è stato conferito all’imprenditrice Rossella Ninfole, presidente della Ninfole Caffè,  con questa motivazione: «per l’impegno quotidiano volto ad ispirare positivi cambiamenti culturali e sociali, per la straordinaria dedizione al mondo dei più giovani e per le azioni messe in atto nell’intento di rendere la nostra collettività sempre più sostenibile, inclusiva, ricca di pura bellezza».

Visibilmente emozionata, Rossella Ninfole ha condiviso il premio con la famiglia, che per l’intera città rappresenta un’impresa di riferimento e di successo, conosciuta ovunque, e con tutti i collaboratori che hanno contribuito ad affermare il brand tarantino in tutta Italia.

Occorre ricordare che tutti gli eventi del Mysterium Festival 2024 (che hanno avuto luogo dall’8 al 31 marzo), sono stati selezionati e condivisi dal Comitato scientifico del Mysterium Festival presieduto dal dott. Donato Fusillo e del quale fanno parte la prof. Adriana Chirico, il prof. Paolo Pardolesi, la dott.ssa Stella Falzone (MArTA), Mons. Emanuele Ferro, il Maestro Piero Romano, il Maestro Pierfranco Semeraro.

Qualche info sul Maestro Gianluca Marcianò, Direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia, un ruolo di grande prestigio che sta ricoprendo con grande impegno e grande entusiasmo. Con i musicisti ha  subito stabilito un clima di grande affetto e stima, elementi necessari per raggiungere insieme obiettivi sempre più prestigiosi, sviluppando anche  una grande intesa musicale». Con l’Orchestra sta svolgendo un grandissimo lavoro, tour internazionali e grandi concerti, con repertori diversi, un patrimonio che rappresenta il segreto dell’Orchestra della Magna Grecia, che spazia dal classico al pop con grande professionalità. Lodato dal Sunday Times “per la sua direzione immancabilmente teatrale e idiomatica”, Gianluca Marcianò ha debuttato nel 2007 al Teatro dell’Opera di Zagabria. Ha diretto numerose orchestre internazionali (Oviedo, English National Opera, Grange Park Opera, Scottish Opera, Opera North e Longborough Opera Festival, Minsk, Ljubjana) e opere (Traviata, Tosca, Rigoletto, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan Tutte, Nabucco, Madama Butterfly). Ha lavorato con molti grandi cantanti e strumentisti, e diretto, fra le altre, Royal Philharmonic Orchestra, English Chamber Orchestra, Tokyo New City Orchestra, Moscow City Russian Philharmonic, BBC Concert Orchestra, World Orchestra, Voivodina Symphony Orchestra. Ultima incisione, l’album “Momento Immobile” per Rubicon Classics, con il soprano Venera Gimadieva e la Hallé Orchestra.   

Qualche notizia, infine, sul tenore Vincenzo Costanzo, uno dei più giovani tenori del panorama lirico italiano, vincitore dell'Oscar Della Lirica (premioTenore New Generation), tenutosi a Doha (Qatar) nel 2014. Nato nel 1991, ha iniziato la sua formazione musicale all'età di sei anni cantando nel coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli. All'età di 11 anni debutta come solista. Ha studiato pianoforte e solfeggio privatamente per poi diplomarsi al conservatorio. Parallelamente si Laurea in Ingegneria Informatica. Ha iniziato lo studio del canto con il M° Marcello Ferraresi, figlio del celebre violinista M° Aldo Ferraresi; successivamente si perfeziona con il M° Marco Berti. Nonostante la sua giovane età, Costanzo ha già avuto l'opportunità di conoscere e lavorare con registi e direttori di  fama internazionale quali il M° Daniel Oren, il M° Franco Zeffirelli all'Arena di Verona, Liliana Cavani al Liceu di Barcellona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori